Il [[Lingua latina|latino]] ''bŏnum'' /{{IPA|'bɔnʊ̃}}/ diventa in (fiorentino trecentesco e quindi in) italiano ''buono'' /{{IPA|'bwɔno}}/, ma in toscano (moderno) torna a ridursi a ''bôno'' /{{IPA|'bɔno}}/ (in realtà, la forma ridotta, in toscano, è sempre coesistita a livello popolare con quella dittongata).
Si hanno quindi:
* ''uomo'' → '''omo'''
* ''uovo'' → '''ovo'''
* ''aiuole'' → '''aiole'''
* ''lenzuola'' → '''lenzola'''
* ''pezzuola'' → '''pezzola'''
* ''tuono'' → '''tono'''
* ''tuonare'' → '''tonare'''
* ''suono'' → '''sono'''
* ''suonare'' → '''sonare'''
====Sostituzioen della ''l'' con ''r''====
Il varie parole la "L" è sostituita totalmente dalla "R"
* ''falso'' → '''farso'''
* ''polpo'' → '''porpo'''
* ''polpetta'' → '''porpetta'''
* ''salsa'' → '''sarsa'''
* ''calzino'' → '''carzino'''
* ''calcio'' → '''carcio'''
* ''caldo'' → '''cardo'''
* ''molto'' → '''morto'''
===Sintassi===
* italiano standard: ''Queste cose sono mie''
* toscano: ''Queste cose sono '''mia''''' o più contratto: ''Queste cose le son '''mia'''''
* italiano standard: ''Non sono affari tuoi''
Questo fenomeno '''non''' si riscontra nelle zone di Firenze e Prato '''tranne''' che all'interno di frase.
====Altre variazioni sui verbi====
Nel verbo all'infinito seguito da particella pronominale la ''r'' finale del verbo sparisce e raddoppia la lettera iniziale del pronome.
* ''lavarci'' → '''lavacci'''
* ''lavarvi'' → '''lavavvi'''
Il verbo del participio passato spesso subisce particolari variazioni, esempi più comuni:
* ''è piovuto'' → '''è piouto'''
* ''ho bevuto'' → '''ho beuto'''
* ''c'è voluto'' → '''c'è vorsuto'''
* ''non ha potuto'' → '''u' na' potuo'''
Altre forme dialettali, molto ricorrenti nel quotidiano, in particolare a Firenze e limitrofi:
* ''noi andammo'' → '''s'andiede'''
* ''loro andarono'' → '''gl'andonno''' o anche '''gli andonno'''
* ''andiamo ?'' → ''' ke s'a ire ?'''
* ''andiamo!'' → ''' 'gnamo !'''
* ''mi telefonarono'' → '''mi telefononno'''
* ''mi hai capito ? (che hai inteso?)'' → ''' ke a 'nteso?'''
==Epressioni, termini e parole di uso comune==
Diverse sono le parole che si usano maggiornmente e si sostiuiscono ad altri termini sempre italiani, ad esempio si usa molto più sudicio che sporco.
* ''sporco'' → '''sudicio'''
* ''papà'' → '''babbo'''
* ''quel/quello'' → '''codesto'''
* ''aggiustare'' → '''riaccomodare'''
* ''asino'' → '''ciuco'''
* ''scooter'' → '''motorino'''
* ''piacere'' → '''garbare'''
* ''togliere'' → '''levare'''
* ''nulla/niente'' → '''punto'''
* ''carino'' → '''bellino'''
* ''figlio'' → '''figliolo'''
* ''giacca'' → '''giubba'''
* ''giubbotto'' → '''brusotto'''
Esempio:
''Togliti quel giubbotto è sporca e poi non mi piace per nulla come ti sta adosso''
→
'''Levati codesto brusotto è sudicio e poi non mi garba punto come ti sta adosso'''
Rare le parole prettamente dialettali - in particolare nell'area Fiorentina - che rimangono per lo più sempre termini della lingua italiana, ma antiquati o desueti, addirittura arcaici:
* ''pranzo/pranzare'' → '''desinare'''
* ''mento'' → '''bazza'''
* ''specchio'' → '''spera'''
Esempio:
''Papà, prima di andare a pranzo, finisci di aggiustare il mio scooter ?''
→
'''Babbo, prima che tu vai a' desinare, che mi finisci di riaccomodare i' mi' motorino ?'''
==Suddivisione dialettale==
|