PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''Pappagallo verde''' (anche nota come "mina farfalla") è il nomignolo delle [[mine antiuomo]] [[Unione Sovietica|sovietiche]] [[PFM-1]] e [[PFM-1S]] (versione autodistruggentesi in 24h), che venivano sganciate dagli [[elicotteri]], o sparse da [[razzi]]
o da [[proiettili d'artiglieria]].
Le mine sono simili (quasi delle copie) al modello [[USA|americano]] [[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", massicciamente impiegato in [[Vietnam]]. Il dente di drago non aveva meccanismo di autodistruzione, l'esplosivo sarebbe divenuto inattivo dopo un certo tempo, anche se detonatore ed innesco costituivano e costituiscocostituiscono ad oggi un pericolo costante, dato che sono sempre attivi.
 
Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta [[aerodinamica]], che rallenta la caduta della mina e facilita lo spargimento su di un ampio territorio. L'esplosivo è in fase liquida ed è allocato in entrambe le ali, mentre l'innesco si trova nel mezzo.