Capitano Nemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
w
Riga 7:
Nella versione iniziale di ''[[Ventimila leghe sotto i mari (romanzo)|Ventimila leghe sotto i mari]]'' Nemo era un [[Szlachta|nobile polacco]] desideroso di vendicarsi dell'omicidio della sua famiglia durante la repressione russa dell'[[Insurrezione di Gennaio]] (l'insurrezione polacca, [[1863]]-[[1864]]). L'editore di Verne, [[Pierre-Jules Hetzel]], temette la [[censura]] del libro sul mercato russo e di offendere un potente alleato francese, l'[[Impero Russo]] e rese oscuri il passato e le motivazioni di Nemo. Dai dati che Verne ha lasciato, appare visibile che Nemo ha una cultura di tipo europeo.
 
Nel seguito del romanzo, ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'', Nemo si presenta come il principe Dakkar, figlio di un [[rajah]] [[india|indiano]] e nipote di [[Fateh Ali Tipu|Tippoo Sahib]], con un profondo odio per la conquista dell'[[India]] da parte del [[Regno Unito]]. Successivamente all'[[Moti indiani del 1857|ammutinamento dei Sepoy]], si dedica alla ricerca scientifica e sviluppa un avanzato [[sottomarino]] elettrico, il ''[[Nautilus (Verne)|Nautilus]]''. Con un equipaggio di fedeli marinai naviga per i mari combattendo l'ingiustizia, specialmente la [[schiavitù]], finanziato dall'oro dei [[galeone|galeoni]] [[Spagna|spagnoli]] affondati nella baia di [[Vigo (Spagna)|Vigo]].
La bandiera personale di Nemo è una lettera "N" d'oro in campo nero.