Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|dimensione_v = 2,5 × 0,6<ref name="ned"/>
|luminosita_sup =
|redshift = 0,016038<ref name="falco99">{{cita pubblicazione | autore=Falco, Emilio E. | coautori= Kurtz, Michael J.; Geller, Margaret J.; Huchra, John P.; Peters, James; Berlind, Perry; Mink, Douglas J.; Tokarz, Susan P.; Elwell, Barbara | anno=1999 | titolo= The Updated Zwicky Catalog (UZC) | rivista=The Publications of the Astronomical Society of the Pacific | volume=111 | numero=758 | pagine=438-452 | doi=10.1086/316343 | url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1999PASP..111..438F | lingua=en | accesso=6-12-2009}}</ref>
|angolo_posizione =
|v_radiale = 4808 ± 9 <ref name="ned"/>
Riga 43:
NGC 13 è una galassia spirale vista di taglio della costellazione di Andromeda. La sua [[magnitudine apparente|visuale]] è di poco superiore alla quattordicesima<ref name="ned"/> e di modeste dimensioni apparenti (2,5 × 0,6<ref name="ned"/>). Secondo il sistema di [[sequenza di Hubble|classificazione di Hubble]] rivisto da [[Gérard de Vaucouleurs|de Vaucouleur]], NGC 13 viene classificata come una galassia di tipo (R)Sab<ref name="ned"/>, ovvero una spirale (''S'') con tracce di anello esterno (''R'') in cui il contributo del nucleo è preponderante rispetto al disco (''ab'', ovvero ''early type galaxy'').
La distanza di NGC 13 è stata calcolata alla fine degli [[anni 1980|anni Ottanta]] utilizzando la [[relazione di Tully-Fisher|relazione Tully-Fisher]] che lega la [[luminosità]] intrinseca di una galassia con l'ampiezza della propria [[curva di rotazione]]<ref name="Willick97">{{cita pubblicazione | autore=Willick, Jeffrey A. | coautori=Courteau, Stephane; Faber, S. M.; Burstein, David; Dekel, Avishai; Strauss, Michael A. | anno=1997 | titolo=Homogeneous Velocity-Distance Data for Peculiar Velocity Analysis. III. The Mark III Catalog of Galaxy Peculiar Velocities | rivista=Astrophysical Journal Supplement | volume=109 | pagine=333-366 | doi=10.1086/312983 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1997ApJS..109..333W | lingua=en | accesso=7-12-2009}}</ref>. Il valore trovato è di circa 60,48 ± 3,39 Mpc (197,27 ± 11,06 milioni di anni luce).
==Note==
Riga 59:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di
==Collegamenti esterni==
{{LinksNGC|13}}
{{NavNGC|13}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
|