Marcello Dell'Utri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.56.169.221 (discussione), riportata alla versione precedente di 92.225.48.200
Riga 39:
== Biografia ==
Conseguita la maturità classica a [[Palermo]], compie dal [[1961]] a [[Milano]] gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza presso l'Università Statale.
Qui conosce [[Silvio Berlusconi]]. Nel [[1964]], a 23 anni, lavora come segretario per Berlusconi, che sponsorizza il Torrescalla, piccola squadra di calcio della omonima residenza universitaria dell'Opus Dei, di cui Dell'Utri è allenatore.
 
Successivamente ([[1965]]) si trasferisce a [[Roma]], dove dirige per un paio di anni il Gruppo Sportivo ELIS nel quartiere Tiburtino - Casal Bruciato, presso il Centro internazionale per la gioventù lavoratrice, nato nel 1964 per volontà di [[Papa Giovanni XXIII]] e gestito in modo totalitario dall'[[Opus Dei]].
 
Torna poi ([[1967]]) a Palermo, dove opera di nuovo come direttore sportivo, presso l'Athletic Club Bacigalupo; durante questa esperienza, per sua esplicita ammissione, conosce [[Vittorio Mangano]] e [[Gaetano Cinà]], mafiosi appartenenti a [[Cosa Nostra]].