Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''curva di rotazione''' di una [[galassia]] può essere rappresentata da un [[grafico]] in cui sull'asse delle [[ordinata|ordinate]] è posta la [[velocità orbitale]] delle [[stella|stelle]] o del [[gas]] di una galassia, mentre sull'asse delle ascisse la distanza dal centro della galassia. Le stelle ruotano attorno al centro delle galassie con una velocità costante in un ampio intervallo di distanze dal centro della galassia. Quindi esse ruotano ad una velocità molto più elevata di quella che ci si aspetterebbe se esse fossero sottoposte soltanto al [[potenziale#Potenziale gravitazionale|potenziale newtoniano]].
La discrepanza osservata fra la velocità di rotazione della materia del disco di una galassia e quella predetta dalla [[principi della dinamica|meccanica newtoniana]] considerando solo la materia visibile, è il cosiddetto ''problema della rotazione delle galassie''. Attualmente si ipotizza che questa discrepanza palesi la presenza di [[materia oscura]] che permea le galassie e si estende attorno ad esse in una sorta di [[Alone galattico#Materia oscura nell'alone|alone]]. Teorie alternative, come le [[teorie MOND]], cercano di spiegare la discrepanza con una modifica della [[legge di gravità]] ad intensità molto basse<ref name="Milgrom07">{{cita pubblicazione |titolo=The MOND Paradigm | autore=Mordehai Milgrom | url=http://arxiv.org/abs/0801.3133v2 | anno=2007 | rivista=ArXiv preprint}}. L'articolo è il riassunto di un discorso tenuto alla conferenza ''XIX Rencontres de Blois "Matter and energy in the Universe: from nucleosynthesis to cosmology"''.</ref> .
==History and description of the problem==
|