Addome acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rocco Cusari (discussione | contributi)
Dolore: correzione errore
m Fix link diaframma (anatomia)|diaframma
Riga 75:
[[Immagine:Scavo_retto_uterino.jpg|thumb|right|Scavo del Douglas: nella donna – retto uterino, nel maschio retto vescicale]]
*'''evocabilità'''. Il dolore in quanto ''sintomo'' è soggettivo ma può essere valutato anche come ''segno'' obiettivo evocandolo con manovre particolari o esercitando pressioni in distretti specifici:
**'''[[manovra di Murphy]]'''. Consiste nella palpazione profonda dell'ipocondrio destro piegando i polpastrelli delle dita in modo da uncinare l'arcata costale. La ''inspirazione profonda'' cui viene invitato il paziente, abbassando il [[diaframma (anatomia)|diaframma]], consente il contatto delle dita con il bordo epatico e con la colecisti. In presenza di patologia della colecisti e delle vie biliari la manovra suscita dolore e costringe il paziente ad arrestare l'inspirazione. Si parla in questo caso di ''positività'' della manovra.
**'''[[manovra di Giordano]]'''. L'esaminatore percuote con il bordo ulnare della mano la loggia renale del paziente seduto e con il tronco flesso. Risulta positiva quando il colpo suscita un dolore violento e ciò accade in presenza di patologie renali o dell'[[uretere]].
**'''[[segno di Blumberg|manovra di Blumberg]]'''. Questo manovra consiste nel poggiare delicatamente le dita della mano sulla parete addominale del paziente affondandola gradualmente (prima fase) e sollevandola poi di colpo (seconda fase). Si dice positiva se il dolore che il paziente avverte durante la prima fase della manovra e che è modesto, nella seconda fase aumenta di intensità diventando violento. Costituisce un segno diretto di peritonite.