Lotario II di Supplimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: la:Lotharius III (imperator) |
|||
Riga 24:
=== L'elezione a Re ===
Enrico V, che non aveva eredi, aveva indicato come proprio successore il nipote [[Federico II duca di Svevia]]. Ma questa scelta incontrava soprattutto l'opposizione del [[Principe elettore]]
Per l'elezione venne formato un collegio composto da 10 rappresentanti per ognuno dei grandi ducati: [[Sassonia]], [[Svevia]], [[Franconia]] e [[Baviera]], che dovevano raggiungere un'intesa su uno dei tre candidati. Anche se i rappresentati della Svevia, inizialmente, non erano disposti ad accettare ogni esito della votazione, venne eletto il duca di Sassonia, dopo che la delegazione bavarese, guidata dal duca [[Enrico IX di Baviera|Enrico il Nero]], aveva deciso di appoggiarlo. L'elezione venne comunque riconosciuta anche da Federico II, e Lotario venne incoronato ad [[Aquisgrana]] il [[13 settembre]] [[1125]].
|