Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Demone ed anima: risposta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 158:
:::@Maxdem: Nella seconda fonte proposta, leggo nuovamente che sono altri e non solo Socrate ad associare l'anima dell'uomo ad un "demone": qui si riporta Empedocle; nel sito dei giorni scorsi invece si affermava: «A volte s’indicava la stessa anima dell’uomo, la sua psiche, come una realtà ‘demonica’ in quanto di natura ‘spirituale’ e di origine ‘divina’.» Poiché è la seconda fonte a sostegno che a me sembra dire qualcosa di più (se non di diverso) da quel che vuoi affermare, perché non cercare una formulazione alternativa della frase?
:::Rimuovo il riferimento al sito web come da [[Wikipedia:Fonti_attendibili]] (Per inciso, il testo sarà anche stato riproposto da una casa editrice, ma non mi sembra che un sito come TaoZen sia la fonte migliore da proporre per riportare il pensiero di Socrate.). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:44, 8 dic 2009 (CET)
Certo che dipende dal sito Web, un sito Web dell'Università di Cambridge o di quello di Tubinga in merito sarebbe benissomo accetto, ma quello è solo un sito Web che mischia tarocchi, zen e platone [http://www.taote.it/teatro.htm] non capire che la sua affidabilità sia estremamente scarsa è un po' preoccupante. Idem per la casa editrica [http://www.ariannaeditrice.it/_cultura_filosofia_e_spiritualita.php] che in filosofia e spiritualità mette il Signore degli Anelli... Non mi sembra la Bompiani o Vita e pensiero... Non la butto io sul personale... qualcuno si è dispiaciuto perché gli annullo questi pregiatissimi inserimenti e rollbaccka... e tu stai a guardare mettendo tutti sullo stesso piano. ''No buono...'' Ma ci sono abituato. Ciao ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:52, 9 dic 2009 (CET)
|