Discussione:Unità immaginaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
numero immaginario: nuova sezione
Riga 14:
 
En L'Algebra de Rafael Bombelli, [http://a2.lib.uchicago.edu/pip.php?/pres/2005/pres2005-188.pdf (pdf, 14 Megabytes)], p.19, a il tratamento de la cubica ''x<sup>3</sup> = 15 x + 4'' per Bombelli, que a arrivatto a la soluzione <math>\sqrt[3]{2 + \sqrt{0 - 121}} + \sqrt[3]{2 - \sqrt{0 - 121}}\,</math>. [[Utente:Albmont|Albmont]] ([[Discussioni utente:Albmont|msg]]) 03:18, 18 dic 2008 (CET) <sub>please correct my spelling errors!</sub>
 
== numero immaginario ==
 
il numero immaginario è una cosa insensata che tutti i ragazzi devono studiare ma non serve assolutamente a niente.
Per questo io faccio questo annuncio e dico he è una cosa ingiusta che i ragazzi debbano studiare cose insensate e che si potrebbero saltare e fare più giochi durante la scuola.
firmato Giorgia Zappi.
Ritorna alla pagina "Unità immaginaria".