Collision Risk Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collision Risk Model
 
categorizzare
Riga 13:
== Uso ==
 
L'utilizzioutilizzo di questo modello matematico avvenne tramite la programmazione in [[Fortran]] del calcolo del rischio di collisione con tutti quegli ostacoli in prossimità della zona aeroportuale. La delimitazione della zona entro la quale considerare gli ostacoli è intensa da 900m prima della soglia pista fino a 900m oltre (zona detta ''foot print''). Come input per la computazione s'inserisce la categoria dell'[[ILS]] ed è possibile selezionare l'altezza minima a cui si desidera scedenderescendere. Altrimenti è possibile richiedere al sistema questa informazione come dato di output. Tutte le coordinate degli ostacoli sono riferite alla soglia pista(X,Y,Z). Tutti gli ostacoli al di sotto della soglia pista vengono scartati dalla computazione.
 
Il calcolo richiedavarichiedeva moltissimo tempo sia per motivi tecnici, macchine poco performanti, sia per la complessità del calcolo che prevedeva anche gli effetti di ombra tra ostacoli, shadowing. Questo permetteva di tralasciare tutti quegli ostacoli messi in ombra da altri, semplificando il calcolo.
Il risutatorisutalto viene espresso in termini di probabilità, rischio di collisione per ogni ostacolo, evidenziando quello con maggiore rischio di impatto e l'altezza minima raggiungibile rispetto alla soglia pista, lo zero.
 
== Evoluzioni ==
Riga 28:
 
* Archivi ''Ente Nazionale Assistenza al Volo SpA''
 
{{categorizzare|ingegneria}}