Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis.
 
Il progetto ha preso avvio in [[Italia]] ada [[Ivrea]], nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile, a progetti di [[Interaction design]] realizzati da studenti, un [[device]] per il controllo che fosse più economico rispetto ad altri sistemi di ''[[prototipazione]]'' disponibili all'epoca.
 
I progettisti sono riusciti nell'intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo ma che, al tempo stesso, permettesse una significativa riduzione dei costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 erano già stati venduti più di 50.000 esemplari di Arduino in tutto il mondo.
Riga 15:
== Piattaforma ==
===Hardware===
[[File:ArduinoBreadboard.jpeg|left|thumb|250px|"Arduino Duemilanove" collegato ada una [[breadboard]]. ]]
[[File:Arduino Diecimila.jpg|thumb|250px|L' "Arduino Diecimila".]]
 
Riga 105:
#Arduino BT, con interfaccia di programmazione [[Bluetooth]] e con un ATmega168
#Arduino Diecimila, con interfaccia di programmazione [[Bluetooth]] e con un ATmega168 in un package DIL28
#Arduino Duemilanove, facente uso del chip Atmega168 (o Atmega328 nelle versioni più recenti) ede alimentata in [[corrente continua]] tramite USB, con switching automatico
#Arduino Mega, che fa uso di un ATmega1280 a montaggio superficiale per I/O e memoria addizionale.
 
Riga 119:
 
== Cloni ==
Benché i progetti hardware e software siano resi disponibili con licenze [[copyleft]], gli sviluppatori hanno espresso il desiderio che il nome "Arduino" (o suoi derivati) venga riferito solo al prodotto originale e non sia usato per indicare [[opere derivate]] senza il permesso. Il documento che esprime la [[policy]] ufficiale sull'uso del nome "Arduino" mette l'accento su come il progetto sia aperto ada incorporare lavori altrui nel prodotto ufficiale. <ref>http://arduino.cc/it/Main/FAQ</ref>
 
Quale conseguenza di queste convenzioni sulla protezione del nome, un gruppo di utilizzatori ha effettuato un "[[Fork (sviluppo software)|fork]]" (nel senso esteso del termine) della "the Arduino Diecimila", [[release|distribuendo]] una scheda equivalente chiamata "Freeduino". Il nome "Freeduino" non è però inteso come un [[marchio commerciale]] ma è liberamente utilizzabile da chiunque lo desideri.
Riga 173:
*[http://www.makezine.com/blog/archive/2007/09/intro_to_the_arduino_week.html Introduction to the Arduino] - Weekend Project Podcast
*[http://sheepdogguides.com/arduino/artut.htm Sheepdog Software's Introduction to Arduino]: Pagine "per iniziare" e tutorial sulla programmazione con aiuto sull'hardware
*[http://www.fabiobiondi.com/blog/ ''Arduino'' ede ''Actionscript Tutorial'']: Video, immagini e sorgenti per realizzare progetti con Arduino alcuni dei quali con integrazione Flash e Flex
*{{pt}} [http://lusorobotica.com/index.php/topic,22.0.html Tutorial di Arduino] – in portoghese, ma con video e [[codice sorgente|codici sorgente]]
* [http://fritzing.org/projects Esempi estremamente documentati per l'implementazione di componenti elettronici] ([[Fritzing]] - sviluppato dai partecipanti all'"Interaction Design Lab" della [[Università di Postdam|Università di scienze applicate]] di [[Potsdam]], ([[Germania]])