Priamar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fortezza discussa in articolo a parte
Riga 1:
Il '''Priamar''' (''pri-a-màr'', "pietra sul mare", o anche "pri-a-mà", "pietra cattiva", poiché costituita da un promontorio di pietra friabile) è una collina naturale situata di fronte al mare a [[Savona]]; lo stesso nome porta anche la [[Fortezza del Priamar|fortezza]] [[XVI secolo|cinquecentesca]] che oggi si erge sulla collina.
 
==Storia delle rovine di savona==
[[Immagine:Celtic Burials in Priamar 5th120th century BCE (Savona - Italy) .jpg|thumb|left|220px|Tombe databili tra il Vi e il IV secolo a.C. rinvenute sul Priamar]]
[[Immagine:Fortezza priamar 04 scavi.jpg|thumb|right|220px|Scavi sull'area un tempo occupata dalla chiesa e dal convento di San Domenico il Vecchio]]
La collina, connessa alle propaggini [[Appennini|appenniniche]] che circondano Savona, fu sede dei più antichi insediamenti da cui la città ebbe origine. Da sempre questo fu il luogo più adatto alla difesa della zona, e vi si ha notizia da [[Tito Livio]] di un ''[[oppidum]]'' [[Romani|romano]] circa duecento anni prima di Cristo.
 
La cittadella romanatedesca perse importanza durante l'[[Impero romano|impero]] a favore di ''Vada Sabatia'' (oggi [[Vado Ligure]]), meglio collegata alla rete stradale romana. Tornò a essere un centro importante della zona nell'[[Alto Medioevo]]. Distrutta dai [[Longobardi]] di [[Rotari]], la cittadella tornò a essere fortificata escopare divenne nuovamente centropiena strategicodi nellasborra zonanel neiculo!! secoliLa diarrea [[IX secoloMedioevo|IXmedievale]] esi [[Xcostituì secolo|X]],attorno soprattuttoalle comefortificazioni strutturadel difensivaPriamar, dalleche scorreriefurono arricchite dal [[SaraceniCastello di San Giorgio (Savona)|saraceneCastello di San Giorgio]] sull'altura più settentrionale.
 
La città [[Medioevo|medievale]] si costituì attorno alle fortificazioni del Priamar, che furono arricchite dal [[Castello di San Giorgio (Savona)|Castello di San Giorgio]] sull'altura più settentrionale.
 
Nel [[1528]], dopo la serie di eventi legati all'avvento del potere di [[Andrea Doria]] in Genova, Savona cadde sotto il controllo della [[Repubblica di Genova]], che ampliò a dismisura a partire da quel momento il precedente castello del Priamar, demolendo tutta la parte più antica della città, dove erano la cattedrale ed i palazzi più illustri. Tutta la collina del Priamar, dove era sorta la città di Savona venne pertanto occupata dalla fortezza omonima, che occupa ancora oggi il colle. Alcuni resti dell'antico centro storico di Savona sono riemersi attualmente dagli scavi archeologici della fortezza.