Wikipedia:Utenti problematici/Veritatem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 259:
::2. Indipendentemente dal punto 1., quello che è stato fatto nel punto 2. è ''meatpuppeting'': portare avanti la discussione per conto di un'altra utenza è '''alterazione del consenso'''. Se a qualcuno non va di impegnarsi in una discussione (o di non "sporcare" la propria utenza con discussioni scomode), non ci si impegna e lascia perdere, ma non usa una "testa di legno" o "uomo di paglia" che faccia il lavoro suo. Si ha bisogno di avere certezza che colui con cui si discute sia colui che porta le idee con cui argomenta, a salvaguardia della buona fede, e comunque vada oramai la tua utenza non gode più di alcuna fiducia, visto che se hai fatto ''meatpuppeting'' una volta nulla esclude che non lo faccia in seguito. La cosa è (ancora ancora) sostenibile se si limita al NS0, ma va stroncata nei meccanismi di formazione del consenso. Già solo per questo dovresti essere bandito e ti dovrebbe essere rifiutato ogni nuovo account.
::3. Non è un peccato veniale (altro tentativo di sviare la discussione dal tema centrale, perfettamente in linea con il comportamento di WZ)...
::4. Aggiungo, per rispondere al tuo punto che mi era sfuggito: ''«Il primo edit il giorno dopo il ban è una prova contro di me, ma se fossi WZ sarebbe anche un po' da fessi riutilizzare un'utenza proprio quel giorno lì, perché sicuramente l'attenzione i primi giorni era più alta. Ad averlo saputo ne avrei creata una nuova, magari dopo 15 giorni»''. Manco per niente: la tattica tipica di WZ era (è?) quella di farsi SP in tempi non sospetti, proprio perché
|