Racconigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il Medioevo: corretta sintassi
Riga 145:
 
===Il Medioevo===
La comunità inizia ben presto a strutturarsi attorno al castello fortificato e sorgono i primi elementi di vita comunale. Nei secoli fu feudo di diverse famiglie. All'inizio dell'anno [[1000]] risulta possedimento dei Monaci di Nonantola. Passò poi in mano ai Conti di Pombia (1034) e di Romagnano per poi diventare proprietà del Marchese di Saluzzo ([[1175]]).<br />
Il 12 dicembre [[1198]], infatti, la Comunità di Racconigi firma un atto con il [[Marchese di Saluzzo]] [[Manfredo II di Saluzzo|Manfredo II]] in cui si impegnava annualmente a versare, in cambio di libertà e [[Franchigia|franchigie]],cento[[Moggio (unità di misura)| mogge]] di grano e ottanta [[lire astensi]]<Ref name=Bonardi> {{Cita|Bonardi,Chierici,Palmucci,Lineamento Storico|}} </ref> Fino al XV secolo rimase importante [[feudo]] marchionale per il quale rappresentò un baluardo per i confini settentrionali del Marchesato.Tra il [[1260]] e il [[1290]] furono edificate le mura a difesa del borgo.<br />
Nel [[1300]] Racconigi istituì il primo [[consiglio comunale]] ''ante litteram''.Tale istituto, con compito di gestire la vita comunitaria si riuniva nella chiesa di Santa Maria ''de Castro'' e, dopo aver ascoltato messa,proceda a votare i diversi argomenti all'ordine del giorno.<Ref name=Mainardi> {{Cita|Mainardi A,Le chiese di Racconigi,|}} </ref> Nel [[1414]] ,con l'estinzione dei signori di [[Savoia-Acaia|Acaia]], la città, che contava allora circa 2000 abitanti, divenne feudo dei [[Savoia-Racconigi]]. Tra il [[1420]] e il [[1430]] con l'approvazione dei Savoia, Racconigi mise per iscritto il primo [[Statuto]] Comunale, il cosiddetto''' Libro della Catena'''. Esso consisteva in circa 90 articoli in cui venivano disciplinati i vari settori della vita socio economico politica del comune.<Ref name=Bonardi> {{Cita|Bonardi,Chierici,Palmucci,Lineamento Storico|}}</ref>.<br />
Numerosi in questo periodo risultano essere gli atti di lite tra la comunità di Racconigi e le comunità limitrofe in merito all'utilizzo delle acque dei canali a scopo irriguo mentre non si rilevano contenziosi per questioni territoriali.<br />
Venne introdotta la coltura del [[gelso]] e del [[baco da seta]] che veniva praticata a livello famigliare senza rappresentare ancora una vera e propria attività a se stante.<ref name=Chierici> {{Cita|P.Chierici, Una città della seta|}}</ref><br /> Visse in questo periodo la [[Caterina Mattei|Beata Caterina de' Mattei]], mistica terziaria domenicana, processata per stregoneria e costretta dai suoi concittadini a rifugiarsi nella vicina [[Caramagna Piemonte]]. Furono fondati, in questo periodo, importanti monasteri: il [[convento]] dei [[Domenicani]], risalente alla seconda metà del 1500 e il convento dei [[Servi di Maria]]. <Ref name=Mainardi> {{Cita|Mainardi A,Le chiese di Racconigi,|}} </ref>
{{vedi anche|Savoia-Racconigi}}