Struppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix - cn
+senza fonti (commento link esterno non attivo)
Riga 1:
{{F|urbanistica|dicembre 2009|commento=nessuna fonte indicata: servirebbe}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Struppa
Riga 27 ⟶ 28:
}}
[[Immagine:Struppa-Stemma.png|thumb|100px|left|<center>Stemma antico di Struppa]]
'''Struppa''' è un quartiere di [[Genova]] che include in se il borgo di [[Fontanegli (quartiere di Genova)|Fontanegli]] e, a livello di ''unità urbanistiche'' comprende anche le unità di ''Doria'' e'' Prato'' che insieme hanno una popolazione di 10.604 abitanti (aggiornata al 31 dicembre 2006<!-- link non funzionante: controllarlo <ref name= statistica_genova>[http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=biybngc8eu_layout_2tajqsc8f2a.psml Elenco pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova]</ref>-->).
 
Fa parte del [[Municipi di Genova|Municipio IV Valbisagno]] e il suo abiitato si snoda sulla sponda settentrionale della [[Val Bisagno]], e come per tutta la vallata è a predominante composizione popolare.
Riga 42 ⟶ 43:
 
{{cn|I cognomi più frequenti nella zona}}, che hanno origine dal tardo Cinquecento, furono quelli di Bazzurro (modifica dialettale da Basura), Croce (dalla località Croce, all'inizio del percorso di costa che conduce al paese oggi abbandonato di Canate), e Costigliolo, dal termine dato alle coste del monte modellate dalle fasce in pietra.
<!--
 
== Note ==
<references />
-->
 
{{Bisagno}}
{{portale|Genova}}