Struppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti (commento link esterno non attivo)
Storia: +cn
Riga 38:
 
==Storia==
{{cn|San Martino di Struppa divenne così nel tardo [[XVI secolo|Cinquecento]], ai tempi della [[Repubblica di Genova]], il luogo dove venivano confinati i carcerati}} per espiare le condanne. I detenuti venivano impiegati per lavori di pubblica utilità come la costruzione e manutenzione di strade e muri e per il taglio della legna per la costruzione delle navi della Repubblica.
 
{{cn|Alcune ''[[strega|streghe]]'' di [[Triora]] furono qui condotte per espiare le loro ''colpe''}}. In loco vi erano un paio di costruzioni adibite a carcere per i rei, con tanto di corpo di guardia.
 
{{cn|I cognomi più frequenti nella zona}}, che hanno origine dal tardo Cinquecento, furono quelli di Bazzurro (modifica dialettale da Basura), Croce (dalla località Croce, all'inizio del percorso di costa che conduce al paese oggi abbandonato di Canate), e Costigliolo, dal termine dato alle coste del monte modellate dalle fasce in pietra.