URSS W6 OSOAVIAKHIM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{Portale|aeronautica}}
IlCapo (discussione | contributi)
sostituz. template obsoleto
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{Dirigibile
|Aeromobile = dirigibile
|nome=URSS W6 OSOAVIAKHIM
|nome2Nome = URSS W6 OSOAVIAKHIM <br> СССР-В6 Осоавиахим
|immagineImmagine = W-6_Ossoaviachim_wiki.jpg
|Didascalia = URSS W6 OSOAVIAKHIM
|dimensioni_immagine=300px
<!-- Descrizione -->
|didascalia=URSS W6 OSOAVIAKHIM
|Tipo =
|bandiera=Flag of the Soviet Union.svg
|Equipaggio = 15
|bandiera2=
|Progettista =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Costruttore =
|tipo=
|Cantieri =
|classe=
|Data_ordine =
|numero_unità=
|Data_impostazione =
|costruttore=
|Data_varo =
|cantieri=
|Data_accettazione =
|matricola=W6
|Data_primo_volo =[[5 novembre]] [[1934]]
|ordinato=
|Matricola = W6
|impostato=
|Data_entrata_in_servizio =
|varato=
|Data_ritiro_dal_servizio = Radiato il
|completato=
|Voli =
|commissionato=
|Destino_finale = Distrutto in seguito a collisione con il monte Neblo (Небло) il [[5 febbraio]] [[1938]]
|primo_volo=[[5 novembre]] [[1934]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|URS}} [[Unione Sovietica]]
|entrato_in_servizio=
|Proprietario =
|proprietario=
|Altri_utilizzatori =
|radiato=
|Esemplari =
|voli=
|Costo_unitario =
|destino_finale=Distrutto in seguito a collisione con il monte Neblo (Небло) il [[5 febbraio]] [[1938]]
|Sviluppato_dal =
<!-- Sezione dati tecnici -->
|Altre_varianti =
|struttura=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|lunghezza=105
|Tavole_prospettiche =
|lunghezza_gondola=15,12
|Struttura =
|larghezza=
|Lunghezza = 105 [[Metro|m]]
|altezza=
|diametroDiametro = 18 ÷ 20 m
|Altezza =
|volume=19.400
|Volume = 19&nbsp;400[[metro cubo|m³]]
|tipo_gas=[[Idrogeno]]
|Gas = [[Idrogeno]] in 6 celle
|celle_gas=6
|Rivestimento =
|propulsione=3 motori da 197 ÷ 190 CV ciascuno
|Peso_a_vuoto = 12&nbsp;000 [[chilogrammo|kg]]
|peso_a_vuoto=12
|Peso_carico =
|rivestimento=
|Peso_max_al_decollo =
<!-- Sezione Prestazioni -->
|Passeggeri =
|velocità_massima=93 km/h<br/>altre fonti: 115
|Cabine =
|velocità_crociera=
|Capacità = 9,3 [[Tonnellata|t]]
|autonomia= km
|Capacità_combustibile =
|tangenza=
<!-- Propulsione -->
|carico utile=9,3
|Motore = 3 motori
<!-- Sezione Caratteristiche generali -->
|Potenza = 197 ÷ 190 CV ciascuno
|equipaggio=15
|Spinta =
|passeggeri=
<!-- Prestazioni -->
|cabine=
|Velocità_max = 93 km/h <br/>altre fonti: 115 [[Chilometro orario|km/h]]
<!-- Sezione Armamento -->
|Velocità_crociera =
|mitragliatrici=
|Velocità_salita =
|bombe=
|Autonomia =
|veicoli_aerei=
|Raggio_azione =
<!-- Sezione Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Quota di servizio =
|impieghi_sperimentali=
|Tangenza =
<!-- Sezione Record e Primati -->
<!-- Armamento -->
|record=- Primato di volo continuato per un dirigibile, ottobre 1937<ref name=Record>Il record, non omologato dal [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] non è in genere considerato, analogamente a quelli ottenuti da altri dirigibili, quali quelli militari statunitensi</ref>
|Mitragliatrici =
}}
|Cannoni =
|Bombe =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record = Primato di volo continuato per un dirigibile, ottobre 1937<ref name=Record>Il record, non omologato dal [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] non è in genere considerato, analogamente a quelli ottenuti da altri dirigibili, quali quelli militari statunitensi</ref>
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
L’'''URSS W6 OSOAVIAKHIM''' era un [[dirigibile]] semirigido realizzato in [[URSS|Unione Sovietica]] su progetto dell’[[ingegnere]] [[Italia|italiano]] [[Umberto Nobile]]. Il nome derivava dalla [[Osoaviakhim|''Società per la promozione della difesa, dell’aviazione e della chimica'']] (in [[Russia|russo]] [[Osoaviakhim|ОСОАВИАХИМ]]). Il '''W6''' fu la più grande [[dirigibile|aeronave]] realizzata in Unione Sovietica e quella di maggior successo, avendo, nell’[[ottobre]] [[1937]], conquistato il [[record]] di volo continuato per un dirigibile. Il record di 130 [[Ora (unità di misura)|ore]] e 27 [[minuto|minuti]] è tutt’ora imbattuto.