C-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{Portale|aeronautica}}
m Fix link
Riga 3:
Per contenere i costi, il razzo fu realizzato con materiali già disponibili e motori progettati per uso bellico. Il primo stadio era composto da quattro motori a cluster con camere di combustione intercomunicanti, mentre il secondo stadio consisteva in un solo motore dello stesso tipo, che trasportava l’ogiva con il carico utile.
 
Complessivamente nel 1960 ne furono lanciati sei esemplari, con esiti soddisfacenti. Le attività successive per lo sviluppo di razzi sonda vennero incorporate nel programma della neo-costituita [[Commissione per la Ricerca Spaziale]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], presieduta da [[Luigi Broglio]], padre dell’astronautica italiana.
 
== Bibliografia ==