Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
===La gestione Mondadori (1982)===
Annunciata già nell'[[ottobre]] [[1981]], ''Retequattro'' inizia le sue trasmissioni il [[4 gennaio]] [[1982]] come srl. Il network è di proprietà della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (64%), dell'editore Perrone (25%) e di [[Carlo Caracciolo]] (11%) e si articola in 23 emittenti, alcune delle quali di proprietà Mondadori (attraverso la controllata Telemond) o Perrone, altre semplicemente affiliate. In effetti, in mancanza di una legge che consenta la trasmissione dei programmi su scala nazionale da parte dell'emittenza privata, anche Retequattro si serve dell'[[interconnessione]] come ''escamotage'' per trasmettere gli stessi programmi, alla stessa ora, su tutto il territorio italiano, e dunque è necessario appoggiarsi a una serie di televisioni locali. Presidente è [[Mario Formenton]], i circuiti pubblicitari cui poggia sono GPE e Manzoni,
emittente capofila è la capitolina [[La Uomo Tv]], ma riveste grande importanza anche la rete lombarda [[Video Delta]]. La rete nasce dalle ceneri del circuito GPE-Telemond, di proprietà mondadoriana e presieduto da [[Piero Ottone]] (attivo sin dall' 8 Settembre 1979 nella produzione e distribuzione di programmi), ma ne arricchisce la struttura e la programmazione secondo un assetto da ''network'' nazionale. Per lanciare il nuovo canale televisivo, Mondadori ingaggia come direttore artistico il presentatore [[Enzo Tortora]] che qui presenta la trasmissione ''[[Cipria]]'' e acquista i diritti dei serial americani ''[[Venti di guerra]]'', ''Novecento'' e ''[[Dynasty]]''. Lancia con ''[[La schiava Isaura]]'' e ''[[Dancin' Days]]'' la lunga stagione delle [[telenovelas]] sudamericane che ne segnano l'identità per circa un quindicennio dapprima grazie all'accordo stipulato con il ''network'' brasiliano [[Rede Globo]], in seguito grazie a precise scelte editoriali. La programmazione del canale inizialmente copre 8 ore al giorno, iniziando alle 14 con il contenitore ''Storie di vita'' all'interno del quale vanno in onda ''soap operas'' e ''telenovelas'' (tra le quali ''[[Agua viva]]'' e ''Marina''), alle 15 vengono trasmessi film, telefilm e cartoni animati fino alle 20,15 (orario d'inizio della prima serata composta prevalentemente da telefilm, tra i quali ''[[Quincy]]''), alle 21,15 la scommessa della rete con il programma d'informazione ''[[Novanta secondi, le opinioni che contano]]'' con Giorgio Bocca e altri personaggi di spicco che commentano fatti di cronaca, infine il cinema notturno. Arriva sulle frequenze del canale anche [[Maurizio Costanzo]], che lancia nel 1982 il fortunatissimo ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Numerosi volti noti collaborano con l'emittente mondadoriana sin dalla sua fondazione, ad esempio quello di [[Enzo Biagi]], curatore di una rubrica di interviste, di [[Sandro Mazzola]], con la rubrica sportiva ''Bomber'' e quello di [[Pippo Baudo]], conduttore del game show ''[[Un milione al secondo]]'' nella stagione 1983-84. La rete, grazie ad accordi stipulati con il network americano ''[[ABC]]'' dispone inoltre dei diritti di trasmissione dei cartoni animati della [[Walt Disney]], trasmessi all'interno del contenitore per ragazzi ''[[Topolino show]]'' condotto da [[Patricia Pilchard]] che è anche stata la prima annunciatrice del canale. Alcuni tra gli ''[[anime]]'' più seguiti negli anni '80 vengono proposti dal canale. Nel 1982 vengono trasmesse le serie a cartoni animati di ''[[Flo, la piccola Robinson]]'', ''[[Cuore]]'', ''[[Rocky Joe]]'', ''[[Gordian]]'', ''[[Jenny la tennista]]'', ''[[Bem il mostro umano]]'', ''[[L'Uomo Tigre]]'', ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'', ''[[Fantaman]]'', ''I Super Globetrotters'', ''[[L'Uomo Ragno]]''; nel 1983 ''[[Dr. Slump & Arale]]'', ''[[Il magico mondo di Gigì]]'', ''[[Yattaman]]''. Alcune famosissime serie di telefilm vengono trasmesse dal circuito, tra queste ''[[La famiglia Bradford]]'', ''[[CHiPs]]'', ''[[Charlie's Angels]]'', ''[[Barnaby Jones]]'', ''[[A-team]]''. Tra i successi storici della rete di questo periodo annoveriamo soprattutto il game show ''[[M'ama non m'ama]]'', in onda a partire dal 1983 in fascia preserale, condotto da [[Marco Predolin]] e [[Sabina Ciuffini]] (poi sostituita da [[Ramona Dell'Abate]]) e ideato da [[Paolo Limiti]], e il programma calcistico ''[[Caccia al 13]]'' in onda il venerdì sera. Tra i curatori della programmazione del canale figurano [[Carlo Freccero]] e [[Marco Bassetti
|url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/rai-5/scalfari-confalonieri/scalfari-confalonieri.html
|titolo=Caso Mondadori, Confalonieri attacca Scalfari: "Bugie dalle gambe cortissime"
|