Lantanoidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
I lantanoidi così come i metalli di transizione possono dare luogo a ioni complessi, sebbene le specie derivanti abbiano caratteristiche completamente diverse.
Il tutto è correlabile al fatto che gli [[orbitale|orbitali]] 4f risultano essere orbitali interni per cui non subiscono alterazioni in seguito all'azione del campo dei leganti, cosa che invece accade per i complessi di [[metalli di transizione]]. Va inoltre detto che per tutta la serie, esclusi [[cerio]] ed [[europio]], esiste un unico [[stato di ossidazione]] (+3), la spiegazione di ciò risiede sempre nella considerazione che gli orbitali 4f risultano essere orbitali interni per cui difficilmente ionizzabili.
Caratteristica dei composti dei lantanidi è la luminescenza, qualità sfruttata per la costruzione di schermi televisivi prima dell'avvento del plasma.
|