Punto di Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EffeX2 (discussione | contributi)
{{S|matematica applicata}}
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Punto focale (disambigua)]]}}
 
{{S|matematica applicata}}
Nella [[teoria dei giochi]] un '''punto di Schelling''' (chiamato anche '''punto focale''') è una soluzione che i giocatori tendono ad adottare in assenza di comunicazione, poiché esso appare naturale, speciale o rilevante per loro. Il concetto fu introdotto dall'economista americano, [[premio Nobel]] nel 2005, [[Thomas Schelling]] nel libro ''La Strategia del Conflitto'' (1960). In questo libro (a pagina 57), Schelling descrive un punto focale come: "l'aspettativa di ogni giocatore su quello che gli altri si aspettano che lui si aspetti di fare"