Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musei: convenzioni di stile
Tradizioni e folclore: convenzioni di stile
Riga 289:
 
===Tradizioni e folclore===
====La festa di Sansan Bassiano====
Il [[19 gennaio]] di ogni anno si svolge la [[patrono|festa patronale]] di [[Sansan Bassiano]]<ref name="festasanbassiano">{{cita web | cognome = | titolo = 19 gennaio - La festa patronale | url = http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/180_S+Bassiano.html | data = | accesso = 24-11-2009 | editore = ''www.eventiesagre.it''}}</ref>. Le celebrazioni religiose si aprono la sera precedente in [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], dove ha luogo la veglia diocesana presieduta dal [[Diocesi di Lodi|vescovo]]<ref name="festasanbassiano"/>. La giornata festiva propriamente detta ha invece inizio la mattina del 19 gennaio, con il corteo delle autorità civiche da palazzo Broletto al [[Duomo di Lodi|Duomo]], accompagnate da figuranti in costume [[Medioevo|medievale]]<ref name="festasanbassiano"/>; nella [[Duomo di Lodi#La cripta|cripta]], dove sono custodite le spoglie del santo, vengono pronunciati i discorsi ufficiali del [[Sindaci di Lodi|sindaco]] e del [[Diocesi di Lodi|vescovo]]<ref name="festasanbassiano"/>. Dopo la messa solenne, sotto i portici di palazzo Broletto ha luogo la distribuzione gratuita di "''büšèca''" (la [[trippa]] cucinata alla lombarda con [[pancetta]], [[verdura#La verdura in cucina|verdure]] e [[Phaseolus vulgaris|fagioli]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Festa di Sansan Bassiano a Lodi | url = http://www.stile.it/news/festa-di-san-bassiano-a-lodi/1015869 | data = 13-01-2003 | accesso = 24-11-2009 | editore = ''www.stile.it''}}</ref>), [[tè]] caldo e [[vin brulé]]<ref name="festasanbassiano"/>; contemporaneamente, nell'arco di tutta la giornata, in [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] si tiene la tradizionale [[fiera]] di Sansan Bassiano<ref name="festasanbassiano"/>. Nel pomeriggio, dopo la celebrazione dei [[vespri]], si svolge infine la cerimonia di consegna delle [[onorificenza|onorificenze]] civiche e del premio "Il Fanfullino della riconoscenza"<ref name="festasanbassiano"/>, attribuito ai lodigiani che si distinguono nei campi dell'impegno sociale e della promozione culturale o scientifica<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Notizie | url = http://mox.polimi.it/it/informazioni/news/190106.php?en=en&en= | data = 19-01-2006 | accesso = 13-11-2009 | editore = [[Politecnico di Milano]] - Dipartimento di Matematica "F. Brioschi" - MOX}}</ref>.
 
====La festa di Santasanta Lucia====
Lodi è una delle città del [[Italia settentrionale|nord Italia]] in cui [[Lucia da Siracusa|Santasanta Lucia]] è venerata come portatrice di doni<ref name="santalucia">{{Cita news|autore =|url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/09/Lodi_via_alla_festa_Santa_co_2_9712091650.shtml |titolo = Lodi dà il via alla festa di Santasanta Lucia |pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |giorno = 09 |mese= 12| anno = 2009|accesso = 24-11-2009}}</ref>: secondo la tradizione, nei giorni antecedenti la ricorrenza del [[13 dicembre]], i bambini elencano i regali desiderati in una lettera che dev'essere poi inserita nell'urna collocata per l'occasione in [[Duomo di Lodi|Duomo]], ai piedi della [[statua]] della santa<ref>{{cita web | cognome = | titolo = S.santa Lucia a Lodi | url = http://www.carasantalucia.it/concorso/segnalando.htm | data = | accesso = 24-11-2009 | editore = ''www.carasantalucia.it''}}</ref>. I preparativi per la festa hanno inizio in uno dei primi pomeriggi del mese, quando in città si svolge la "veglia di Santasanta Lucia", una manifestazione riservata ai bambini della [[scuola primaria]] e [[scuola dell'infanzia|dell'infanzia]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Il programma delle iniziative del mese di dicembre: veglia di Santasanta Lucia | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1249/103/ | data = 30-11-2006 | accesso = 24-11-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>. Inoltre, dall'[[8 dicembre]]<ref>Talvolta dal [[7 dicembre]].</ref> alla mezzanotte del [[12 dicembre]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Antica fiera di Santasanta Lucia | url = http://www.ospitalitalia.it/cultura_scheda.php.id.3222/Lombardia/LO/Lodi/Antica_Fiera_di_Santa_Lucia.html | data = | accesso = 24-11-2009 | editore = ''www.ospitalitalia.it''}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Antica fiera di S.santa Lucia a Lodi | url = http://www.folclore.eu/It/Eventi/Evento.asp?Id=1427 | data = | accesso = 24-11-2009 | editore = ''www.folclore.eu''}}</ref>, in [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] si tiene l'antica [[fiera]] di Santasanta Lucia, con bancarelle per la vendita di giocattoli, dolciumi e articoli di artigianato<ref name="santalucia"/><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Il programma delle iniziative del mese di dicembre: fiera di Santasanta Lucia | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1249/103/ | data = 30-11-2006 | accesso = 24-11-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
 
====Il mercato====