Lodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture militari: elimino grassetti come da discussione |
→Vie e piazze: elimino grassetti come da discussione |
||
Riga 186:
[[File:Lodi Piazza Duomo 3.JPG|thumb|220 px|Piazza della Vittoria]]
*
Denominata ''piazza Maggiore'' fino al [[1924]]<ref name="lodigiorno2"/>, rappresenta il cuore della città<ref name="artecittà"/>: su di essa si affacciano, in particolare, la [[Duomo di Lodi|Basilica Cattedrale della Vergine Assunta]] ed il palazzo Municipale (palazzo Broletto)<ref name="guida33"/>. Caratterizzata da una pianta quadrangolare<ref name="artecittà"/>, è un raro esempio di [[Piazza (urbanistica)|piazza]] [[portico|porticata]] su tutti i quattro lati<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 141-142.|atlante}}</ref>. Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni) la rende un luogo particolarmente suggestivo, tant'è che il [[Touring Club Italiano]] l'ha inserita nel [[2004]] nella lista delle piazze più belle d'[[Italia]]<ref>Autori vari, ''Piazze d'Italia'', Milano, [[Touring Club Italiano]], 2004. ISBN 8836534988.</ref>. La selciatura della piazza, nel tipico "ricciato" lombardo costituito da ciottoli di fiume, risalirebbe al [[1471]]<ref name="circuitopiazze">Le piazze: Lodi, ''Città d'arte della Pianura Padana'', 2005. {{noISBN}}.</ref> oppure, secondo alcune fonti<ref name="artecittà"/>, al [[XVIII secolo]].
[[File:Lodi pza Broletto comune.JPG|thumb|220 px|right|Piazza Broletto]]
*
Di dimensioni ridotte, è una piazza di forma trapezoidale, chiusa tra i portici di palazzo Broletto e il fianco sinistro del [[Duomo di Lodi|Duomo]]<ref name="lodigiorno2"/>. In [[Medioevo|epoca medievale]] essa rappresentava il fulcro della vita pubblica cittadina<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 154.|atlante}}</ref>, ora è sede dell'autorità municipale<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 154-155.|atlante}}</ref>. Al centro è collocata una [[fontana]] in [[marmo di Carrara|marmo rosa di Carrara]], ricavata dal [[Battesimo|fonte battesimale]] della Cattedrale e risalente al [[XIV secolo]]<ref name="lodigiorno2"/>. È un'area pedonale.
*
È una piazza di forma rettangolare, anch'essa pavimentata con il tipico "ricciato", su cui si affacciano l'[[abside]] del [[Duomo di Lodi|Duomo]], un'ala secondaria di palazzo Broletto, il palazzo del Governo ed il palazzo Vescovile<ref name="lodigiorno6">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 6 - ''Il mercato''.|lodigiorno}}</ref>. È adibita a parcheggio pubblico ad eccezione dei giorni di sabato e domenica nei quali si tiene, come da tradizione, il [[Lodi#Il mercato|mercato ambulante]] (in mattinata)<ref name="mercati">{{cita web | cognome = | titolo = Mercati | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/2406/241/ | data = | accesso = 18-11-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
*
Si tratta di una piazza di dimensioni piuttosto ampie, adibita ad area pedonale ad eccezione della fascia centrale che è aperta al traffico veicolare; prende il nome dal [[Castello Visconteo (Lodi)|Castello Visconteo]] che vi si affaccia<ref name="artecittà"/><ref name="guida31">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 31.|guida}}</ref>. Spicca inoltre una statua dedicata a [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]], celebrativa dell'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<ref name="artecittà"/><ref name="guida31"/>. La piazza confina con il Parco dell'Isola Carolina<ref name="artecittà"/>.
[[Immagine:Lodi Piazza Ospitale 06.JPG|220px|thumb|right|Scorcio di Piazza Ospitale]]
*
Chiamata comunemente ''piazza San Francesco'', è cantata in molte opere della [[poesia|poetessa]] [[Ada Negri]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 109.|agebassi}}</ref>. La suggestione di questa piazza rettangolare, anch'essa pavimentata con il "ricciato" ed adibita ad area pedonale, deriva dalla presenza dell'originale [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|chiesa di San Francesco]] e della facciata dell'''Ospedale Maggiore''<ref name="circuitopiazze"/>; vi si trova inoltre una [[statua]] raffigurante [[Paolo Gorini]]<ref name="artecittà"/>.
*
Si tratta di una piazza molto piccola, quasi nascosta tra un intrico di vie strette e tortuose tipiche del centro storico [[Medioevo|medievale]] di Lodi<ref name="lodigiorno4"/>; la sua atmosfera raccolta ma luminosa ricorda un ''[[campiello]]'' [[venezia]]no<ref name="lodigiorno4"/><ref name="circuitopiazze"/>. La piazza prende il nome dall'[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|omonima chiesa]] che vi si affaccia<ref name="lodigiorno4"/> ed è anch'essa un'area pedonale.
*
Ha origine da [[Piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] ed è molto frequentato in virtù delle numerose attività commerciali<ref name="artecittà"/>. Analogamente ad altre vie del centro cittadino, offre quale principale motivo di interesse la presenza dei palazzi in stile ''[[Art Nouveau|liberty]]'' e dei suggestivi cortili interni delle abitazioni signorili<ref name="lodigiorno12">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 12 – ''La Lodi moderna''.|lodigiorno}}</ref>.
| |||