Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
|}}
==Introduzione==
'''Rete 4''', anche scritto '''Retequattro''', è un [[canale televisivo]] nazionale [[italia]]no [[televisione privata|privato]], il terzo, per dati d'ascolto, del gruppo [[Mediaset]], il principale operatore televisivo privato italiano.
Diretto da [[Giuseppe Feyles]], Rete 4 si propone come canale generalista orientato maggiormente ad un pubblico adulto in quanto offre soprattutto cultura, [[soap opera]], cinema, telefilm, [[informazione]] e [[sport]]. La raccolta pubblicitaria è curata da [[Publitalia '80]].
Dal [[23 febbraio]] [[2009]] è disponibile in Sardegna e in Trentino Alto Adige anche il canale Rete 4 +1, che replica le trasmissioni di Rete 4 in differita di un'ora.
Il [[13 maggio]] [[2009]] con il film ''[[AI - Intelligenza Artificiale]]'', per la prima volta, fu trasmesso su Rete 4 un evento interamente in [[16:9]] anamorfico. Le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sul digitale terrestre. Dal 1° novembre vengono trasmessi in 16:9 anamorfico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper delle reti Mediaset.
Sulla frequenza satellitare disponibile anche per lo [[SKYBOX]] e sull'analogico, invece, gli eventi sono trasmessi in [[4:3]] [[letterbox]]. Inoltre, in entrambi i casi, non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
==Storia==
|