Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alla ricerca di un'identità e direzione Franceschelli (1990): +citazione necessaria |
|||
Riga 71:
====Direzione Giovannelli (1996)====
Dopo la breve parentesi della direzione ''ad interim'' di [[Carlo Vetrugno]] (già direttore di [[Italia 1]]), nel 1996 con l'insediamento del nuovo direttore [[Vittorio Giovannelli]], i vertici del gruppo Fininvest, nel frattempo trasformato in [[Mediaset]], ridisegnano la ''mission'' della rete e decidono di posizionarla su un target più generalista e dunque anche maschile e più istruito, senza tralasciare tuttavia in alcune fasce di programmazione quella connotazione femminile e più adulta, che aveva caratterizzato per anni il canale. In effetti una coloritura più "culturale" del palinsesto, retaggio della gestione Mondadori, era stata a più riprese annunciata (basti ricordare che il primo timido tentativo di proporre un simil-telegiornale in casa Fininvest, in assenza della diretta, era stato ''[[Dentro la notizia]]'', trasmesso su Retequattro nel 1988). In questo periodo viene lanciato il programma di divulgazione scientifica ''[[La macchina del tempo]]'' di [[Alessandro Cecchi Paone]] e trovano collocazione nel palinsesto giornaliero alcuni quiz storici di Canale 5 come ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]] (migrato con tutti i suoi programmi, tra cui ''[[Bravo Bravissimo]]'', sul terzo canale del gruppo milanese) e ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'' di [[Iva Zanicchi]] ed approda nella fascia meridiana lo storico ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', affidato alle cure di [[Paola Perego]], dove
====Direzione Scheri (2001)====
|