Rete 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
====Direzione Giovannelli (1996)====
Dopo la breve parentesi della direzione ''ad interim'' di [[Carlo Vetrugno]] (già direttore di [[Italia 1]]), nel 1996 con l'insediamento del nuovo direttore [[Vittorio Giovannelli]], i vertici del gruppo Fininvest, nel frattempo trasformato in [[Mediaset]], ridisegnano la ''mission'' della rete e decidono di posizionarla su un target più generalista e dunque anche maschile e più istruito, senza tralasciare tuttavia in alcune fasce di programmazione quella connotazione femminile e più adulta, che aveva caratterizzato per anni il canale. In effetti una coloritura più "culturale" del palinsesto, retaggio della gestione Mondadori, era stata a più riprese annunciata (basti ricordare che il primo timido tentativo di proporre un simil-telegiornale in casa Fininvest, in assenza della diretta, era stato ''[[Dentro la notizia]]'', trasmesso su Retequattro nel 1988). In questo periodo viene lanciato il programma di divulgazione scientifica ''[[La macchina del tempo]]'' di [[Alessandro Cecchi Paone]] e trovano collocazione nel palinsesto giornaliero alcuni quiz storici di Canale 5 come ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]] (migrato con tutti i suoi programmi, tra cui ''[[Bravo Bravissimo]]'', sul terzo canale del gruppo milanese) e ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'' di [[Iva Zanicchi]] ed approda nella fascia meridiana lo storico ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', affidato alle cure di [[Paola Perego]], dove vi resterà fino al 20072008, anni del ritorno del programma sulla prima rete del gruppo, con la rinnovata conduzione di [[Rita Dalla Chiesa]] e dove tuttora va in onda col titolo "Sessione pomeridiana" anel partireprimo dalle 14,00pomeriggio. Anche la ''[[fiction]]'' autoprodotta arriva sul canale, nel frattempo rinfoltito di programmi e produzioni, tra i titoli più seguiti ''[[La dottoressa Giò]]'', miniserie interpretata da [[Barbara D'Urso]]. InDi quest'otticaparticolare dispicco riposizionamento di programmi già collaudati sull'ammiraglia Canale 5,è anche ''[[Stranamore]]''il fapersonaggio capolino sulle frequenze del canale. la conduzione viene affidata adi [[Emanuela Folliero]], già volto della rete dal 1990 quando subentra alla storica annunciatrice [[Cinzia Lenzi]] e attualmente unica annunciatrice di rete dei canali Mediaset. Secondo la logica, già citata, di riposizionamento del canale su un pubblico più trasversale, a partire dal 1996 tornano sulla rete anche i cartoni animati in fascia preserale, all'interno del contenitore ''[[Game Boat]]'' condotto da [[Pietro Ubaldi]] e in seguito anche da [[Cristina D'Avena]], vengono infatti proposte numerose serie giapponesi tra cui ''[[Sailor Moon]]'' e ''[[Calimero]]''. Nel 2000 approda sul canale la telenovela brasiliana ''[[Terra Nostra]]'', ultima serie sudamericana trasmessa in prima serata.
 
====Direzione Scheri (2001)====