Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
| <div style="display:none">1829</div>[[1 giugno]] [[1829]] || [[Lazio]], [[Colli Albani]], [[Roma]] ||4.7 Richter<br>VII Mercalli|| Gia' dal 22 maggio 1829, il Vulcano dei [[Colli Albani]], inzio' un periodo sismico che si protrasse fino a Luglio dello stesso anno. Almeno 300 furono le scosse di forte intensita', la più forte delle quali avvenne il 1 giugno. Gravi danni con case lesionate e discreti crolli ad [[Albano Laziale]] e [[Marino]]. Vi furono danni anche a [[Monte Cavo]], Palazzolo, [[Castel Gandolfo]] e [[Rocca di Papa]]. Danni più lievi subirono Grottaferrata, Frascati, Nemi, Genzano, Civita Lavinia, Galloro ed Ariccia. La scossa fu ben avvertita anche nella vicina [[Roma]]. L'abbandono delle abitazioni gia' con le prime scosse di maggio scongiuro' feriti e vittime. Alcune delle scosse produssero rombi, odore di zolfo, emanazioni di gas acido carbonico ed altri pericolosi vapori dal sottosuolo. || - || -
|-
| <div style="display:none">1832-01-13</div>[[13 gennaio]] [[1832]] || Area [[Umbria|umbro]]-[[Marche|marchigiana]] || -5,1 Richter || - || 40-50 || -
|-
| <div style="display:none">1832</div>[[1832]] || [[Crotonese]] || X Mercalli || - || Più di 200 || -
Riga 48:
| <div style="display:none">1853-04-09</div>[[9 aprile]] [[1853]] || [[Irpinia]] || IX Mercalli || Crolli parziali o totali di edifici e danni diffusi. Centro più colpito [[Caposele]] || 13 || -
|-
| <div style="display:none">1854-02-12</div>[[12 febbraio]] [[1854]] || [[Cosenza|Cosentino]] || -5,6 Richter || - || Circa 500 || -
|-
| <div style="display:none">1857-12-16</div>[[16 dicembre]] [[1857]] || [[Basilicata]] e [[Campania]] || 6.9 Richter<br>IX Mercalli || Nell'abitato di [[Montemurro]] oltre 3000 vittime su una popolazione di 7500 abitanti. Tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] e [[provincia di Potenza|di Potenza]] vennero quasi completamente rasi al suolo. Fu avvertito fino a [[Terracina]].|| 12.000 circa || [[Terremoto del 1857 in Basilicata|dettagli]]