Dioscorea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ml:കാച്ചില് |
m Bot: Aggiungo: yo:Isu; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
|nome=Igname
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=Igname al mercato
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54:
|suddivisione_testo=
}}
[[
L''''Igname''' ('''''Dioscorea'''''), conosciuto anche come '''Yam''', è un nome generico che si applica a diverse piante appartenenti ad una ventina di specie del genere ''''Dioscorea'''' ([[Carl von Linné|L.]] [[1753]]), famiglia delle [[Dioscoreaceae]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]]. La parola ''igname'' deriva dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''ñame'', entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]] ''nyam'', che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue [[Africa|africane]] può anche assumere il significato di "mangiare".
Riga 62:
== Principali specie coltivate ==
* ''[[Dioscorea alata]]'' - L., grande igname
* ''[[Dioscorea batatas]]'' - Decne., igname della Cina
Riga 78:
* ''[[Dioscorea trifida]]'' - L. f., igname rivestita
== Media ==
In un [[Episodi di Lamù|episodio]] della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.84, precario equilibrio <ref>Video su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=HyS8EBdCyaA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=lSbmSAsoHUg P.2]</ref>), i tuberi di yam (nello specifico quelli di [[Dioscorea japonica]]) sono i ''protagonisti'' dello stesso, trasformati in una sorta di mostro fluido che attacca gli umani al calar del [[Sole]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dioscorea|commons_preposizione=sull'}}
{{interprogetto|wikispecies=Dioscorea|wikispecies_preposizione=sull'}}
Riga 116:
[[te:పెండలము]]
[[uk:Ямс]]
[[yo:Isu]]
[[zh-min-nan:Soaⁿ-io̍h]]
|