Music Farm Compilation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso batteria
m Fix link album discografico|album
Riga 20:
i 10 concorrenti sono rappresentati da una sola [[gruppo musicale|band]] (i [[Ricchi e Poveri]], per l’esattezza un [[trio]], composto da [[Ricchi e Poveri|Angela Brambati, Franco Gatti e Angelo Sotgiu]]) e da 9 [[cantante|cantanti]] solisti, di cui 5 donne ([[Silvia Salemi]], [[Francesca Alotta]], [[Loredana Berté]], [[Fiordaliso]] e [[Annalisa Minetti]]) e 4 uomini (il vincitore [[Riccardo Fogli]], [[Marco Armani]], [[Gianni Fiorellino]] e [[Scialpi|Giovanni Scialpi]]);<ref> In realtà, alla prima edizione di ''[[Music Farm]]'' hanno preso parte non 10, bensì 11 concorrenti in totale. Mentre i [[Ricchi e Poveri]] sono riusciti ad arrivare fino alla fase finale a 4, piazzandosi poi sul gradino più basso del podio, e le 5 cantanti soliste sono state eliminate, una dopo l’altra, nello stesso ordine in cui sono qui citate (con la Minetti unica finalista donna, arrivata poi quarta, dietro al trio), per quanto riguarda invece gli uomini, elencati secondo lo stesso criterio, l’ultimo qui menzionato (maggiormente noto soltanto come [[Scialpi]]), ad un certo punto della gara, si è auto-eliminato, ed è stato sostituito da [[Ivan Cattaneo]]. Cattaneo, però, pur classificatosi secondo in assoluto nella classifica finale, dopo l’ultima decisiva sfida (perduta contro [[Riccardo Fogli]], trionfatore del programma), essendo entrato a gara già ampiamente iniziata, è stato l’unico a non aver fatto in tempo a collaborare alla realizzazione della [[compilation]], nella quale, infatti, non sono presenti né pezzi da lui interpretati né sue immagini (neanche nella [[foto]] di gruppo in [[copertina]]).</ref>
 
la compilation contiene, tra gli altri, il brano ''[[Sarà perché ti amo]]'', primo grande successo internazionale dei [[Ricchi e Poveri]] (presentato al [[Festival di Sanremo]] del [[1981]], pubblicato su [[45 giri]], e incluso nel primo [[album discografico|album]] della band come [[trio]], ''[[E penso a te (album)|E penso a te]]''); estratto anche come [[singolo|CD singolo]] indipendente, creditato a «Loredana Berté versus Ricchi e Poveri», con il nuovo titolo ''[[Sarà perché ti amo|Sarà perché ti amo (Chissenefrega)]]'', il pezzo ha nuovamente riscosso un grandissimo successo.
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
Riga 27:
}}
 
'''Music Farm Compilation''' è la [[compilation]] realizzata in occasione della prima delle tre edizioni del [[reality show]] '''''Music Farm''''', realizzato in collaborazione con Magnolia [[s.r.l.]], su licenza Granada Media Group, in onda su [[Rai Due]], nel [[2004]]. L'[[album discografico|album]], pubblicato dalla piccola etichetta NAR International, su licenza [[Rai|Rai – RaiTrade]], e distribuito dalla Edel, con numero di catalogo NAR 14104-2, raccoglie una selezione di 23 brani, tra i moltissimi interpretati, tra prove in [[Studio di registrazione|studio]] ed esibizioni [[live]] in diretta, da 10 degli 11 concorrenti in totale che hanno preso parte, quell'anno, alla gara canora, nell'àmbito del citato programma della [[Rai]].
In origine, i singoli partecipanti, distribuiti tra 10 [[artista|artisti]] [[solista|solisti]] e 1 solo [[gruppo musicale|gruppo]], erano in tutto 13, ma il [[trio]] dei [[Ricchi e Poveri]], formato da [[Ricchi e Poveri|Angela Brambati, Franco Gatti e Angelo Sotgiu]], conta ovviamente come un unico concorrente. Inoltre, ai 10 concorrenti (o 13 individui) iniziali si è aggiunto un ulteriore membro; in realtà, però, avendo sostituito un concorrente ritiratosi spontaneamente, il numero dei partecipanti effettivi alla competizione resta quindi fermo a 10 (o 13, presi singolarmente), e comunque, la riserva entrata durante il percorso non figura nella [[compilation]] in questione, a causa dei velocissimi tempi discografici, addirittura spietati quando riguardano il [[packaging]] di dischi legati a programmi televisivi (l'esempio più illustre è il [[Festival di Sanremo]], le cui raccolte presentano spesso canzoni annunciate, ma poi di fatto non più eseguite sul palco dell'Ariston, per i motivi più svariati).