Repubblica autonoma di Crimea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo link |
m spazi |
||
Riga 58:
| '''[[Fuso orario]]'''
| [[UTC]]+2
|}
Riga 68 ⟶ 65:
Gli [[Grecia antica|antichi Greci]] la chiamavano, invece, '''Taurica''' o '''Scitica''' (''Chersonesus Taurica'' o ''Scitica'').
==Geografia==
L'[[Istmo di Perekop]] a nord, che la collega al continente ([[Ucraina]]), è lungo appena 5,7 km e segna il confine con la regione di [[Kherson]] mentre il resto del suo perimetro è costituito dalle coste bagnate dal [[Mar Nero]] ad occidente ed a sud, che prende il nome di [[Mare di Azov]] ad oriente.
In realtà la penisola è divisa dal continente, ad est dell'istmo, dal [[Sivaš]], una zona di paludi salmastre che si estende anche sul lato orientale della penisola, posto fra la terra ed il Mar d'Azov.<ref>Ad est il ''corridoio di [[Tschongar]] '' divide il Sivaš in '' Sivaš orientale'' e '' Sivaš occidentale''.</ref> Presso [[Genitschesk]] il Sivaš viene separato dal [[Mar d'Azov]] dalla linea Arabat-[[Nehrung]] lunga 110 km. La Crimea si estende, inoltre, su una superficie di 26.100 [[chilometri]] quadrati e la sua popolazione raggiunge i 2 milioni ([[2004]]). La capitale è [[Simferopoli]].
Riga 82 ⟶ 76:
La linea costiera di Crimea è interrotta da diverse baie e insenature. Queste insenature si trovano sul lato ovest dell'Istmo di Perekop, vicino alla [[Baia di Karkinit]]; a sud-ovest vicino alla [[Baia di Kalamita]], con i porti di [[Eupatoria]], [[Sebastopoli]] e [[Balaklava]]; vicino alla [[Baia di Arabat]] sul lato nord dell'[[Istmo di Yenikale]] o [[Kerč]]; e vicino alla [[Baia di Caffa]] o [[Teodosia]] (Feodosija), con il porto dallo stesso nome, sul lato meridionale.
La costa sud-orientale è fiancheggiata, ad una distanza di 8-12 km dal mare, da una catena montuosa, la Catena Crimea. Queste montagne sono affiancate da una catena secondaria parallela ad esse. Il 75% della supeficie restante di Crimea, consiste di praterie semiaride, un proseguimento meridionale delle [[steppa|steppe]] pontiche, che digradano dolcemente verso nord-ovest. La principale catena di queste montagne si eleva con straordinaria ripidità dal fondo del [[Mar Nero]] fino ad una altitudine di 600/750 metri, partendo dalla punta sud-ovest della penisola, chiamata [[Capo Fiolente]] (l'antica ''Parthenium''). Fu questo il capo che si narra venne incoronato dal tempio di [[Artemide]], dove [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] officiava come sacerdotessa.
|