Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il nome deriva dagli [[inghiottitoio|inghiottitoi]] di natura [[carsico|carsica]] nei quali furono gettati i cadaveri di centinaia di vittime - parzialmente recuperati fra il 1943 e il 1945 - che localmente sono chiamati "foibe". Per [[metonimia|estensione]] i termini "foibe" e il neologismo "infoibare" sono in seguito diventati sinonimi degli eccidi, che furono in realtà perpetrati con diverse modalità.<ref>{{cita web | url = http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/pupo196.html | titolo = Raoul Pupo ''Le foibe giuliane 1943-45''; "L'impegno"; a.XVI; n. 1; aprile 1996 | data = Consultato il 13 gennaio 2009}} «È noto infatti che la maggior parte delle vittime non finì i suoi giorni sul fondo delle cavità carsiche, ma incontrò la morte lungo la strada verso la deportazione, ovvero nelle carceri o nei campi di concentramento jugoslavi.»</ref>
La vicenda degli infoibamenti è stata ed è fonte di notevoli polemiche, sia in campo politico che storico che diplomatico.
== Inquadramento storico ==
|