Bugatti Tipo 32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcuni fix
Riga 1:
|tipo= [[Auto{{auto da competizione]]
{{Auto
|nome= Bugatti Tipo 32
|immagine= Bugatti Type 32 Tank.jpg
|didascalia= La Tipo 32 conservata al [[Musée de l'automobile de Mulhouse]]
|bandiera= Flag of France.svg
|bandiera_2=
|costruttore= Bugatti
|categoria=Formula Grand Prix
|tipo= [[Auto da competizione]]
|classe=
|inizio_produzione= 1923
|squadra=
|progettista=
|antenata=
|fine_produzione= 1923
|erede=
|esemplarinote=costruiti 5 esemplari (1 prototipo + 4 per il Gran Premio)<ref name=Ultimate>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/1028/Bugatti-Type-32--Tank-.html|titolo=Ultimate Car Page - Bugatti Type 32 'Tank'|data=26-12-2009}}</ref>
<!-- Descrizione tecnica -->
|stelle=
|telaio=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|motore=
|trasmissione=
|lunghezza=
|larghezza= 1&nbsp;052
Riga 19 ⟶ 21:
|passo= 1&nbsp;994
|peso= 761
|carburante=
<!-- Sezione altro -->
|pneumatici=
|altre_versioni=
|rivali=
|assemblaggio=
<!-- Risultati sportivi-->
|progetto=
|designdebutto=
|design2piloti=
|corse=
|altre_antenate=
|vittorie=
|altre_eredi=
|pole=
|famiglia=
|giri veloci=
|concorrenti=
|campionati costruttori=
|note=
|campionati piloti=
|immagine2=
|note2=
|didascalia2=
}}
La '''Bugatti Tipo 32''', anche nota come '''Bugatti 32 ''Tank''''' e '''''Tank de Tours''''', era una vettura da competizione realizzata per il [[Gran Premio di Francia]] del [[1923]], tenutosi il [[2 luglio]] presso [[Tours]]. Il soprannome della vettura deriva dalla particolare forma della vettura, che ricordava quella di un [[carro armato]], ''tank'', e dalla località del Gran Premio.
 
Un'altra Bugatti da competizione si meritò il soprannome di Tank per la sua aerodinamica, fu la [[Bugatti Tipo 57|57G Tank]] del [[1936]]<ref>{{cita web|url=http://www.bugattirevue.com/revue12/types.htm|titolo=Bugatti ReveuRevue - Bugatti Types|data=26-12-2009}}</ref>
La '''Bugatti Tipo 32''', anche nota come '''Bugatti 32 ''Tank''''' e '''''Tank de Tours''''', era una vettura da competizione realizzata per il Gran Premio di Francia del [[1923]], tenutosi il [[2 luglio]] presso [[Tours]]. Il soprannome della vettura deriva dalla particolare forma della vettura, che ricordava quella di un [[carro armato]], ''tank'', e dalla località del Gran Premio.
Un'altra Bugatti da competizione si meritò il soprannome di Tank per la sua aerodinamica, fu la [[Bugatti Tipo 57|57G Tank]] del [[1936]]<ref>{{cita web|url=http://www.bugattirevue.com/revue12/types.htm|titolo=Bugatti Reveu - Bugatti Types|data=26-12-2009}}</ref>
 
== Storia ==
Rispetto al precedente modello da competizione, la [[Bugatti Tipo 29|Tipo 29]], soprannominata ''Le Cigar'', il sigaro, per la sua forma affusolata <ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/681/Bugatti-Type-29-30.html|titolo=Ultimate Car Page - Bugatti Type 29/30|data=26-12-2009}}</ref>, la Tipo 32 aveva in comune solo la motorizzazione. La Tipo 32 adottava:
*Motore longitudinale 8 [[motore in linea|cilindri in linea]] e 5 cinque cuscinetti di banco per l'[[albero motore]];
*3 valvole per cilindro, due [[valvola d'aspirazione|di aspirazione]] e una [[valvola di scarico|di scarico]], azionate da un [[SOHC|singolo albero a camme]];
*[[Cambio (meccanica)|Cambio]] con 3 rapporti più retromarcia, montato in configurazione [[transaxle]] sull'asse posteriore (il motore a 8 cilindri in linea e il corto interasse non consentivano l'adozione di una configurazione tradizionale);
*[[Freno|Freni]] ad azionamento idraulico all'avantreno e ad azionamento meccanico (cavo metallico) al retrotreno;
*[[Telaio (meccanica)|Telaio]] di tipo ''underslung'', con il pianale al di sotto degli assi, per abbassare il [[baricentro]];
 
Nonostante il basso baricentro la tenutàtenuta di strada non era buona a causa della particolare conformazione:
*L'[[aerodinamica]] analoga a quella di un [[profilo alare]] faceva sì che in velocità il veicolo potesse tendere a prendere [[portanza]];
*L'[[passo (veicoli)|interasse]] corto;
 
Al Gran Premio di Tours parteciparono le seguenti Tipo 32:
*N°6, pilota [[Ernest Friderich]], giunto 3° al traguardo;
*N°18, pilota [[Prince de Cystria]], ritarataritirata al 12° giro;
*N°11, pilota [[Pierre de Vizcaya]], ritirata alla partenza in seguito ad un incidente;
*N°16, pilota [[Pierre Marco]], ritirata al 3° giro;<ref>[http://www.teamdan.com/archive/gen/1923.html#acf Risultati del GP di Francia 1923]</ref>
Durante la gara la Tipo 32 raggiunse in rettilineo, la velocità di punta di 180 km/h.
 
{{Bugatti}}
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 63:
*{{it}}{{en}} [http://bugatti-32.com http://bugatti-32.com]
*{{en}} [http://www.sportscarmarket.com/Profiles/2000/December/Etceterini/ 1923 Bugatti Type 32 Tank Replica Review and Buyer's Guide]
*{{en}} [http://www.ultimatecarpage.com/car/1028/Bugatti-Type-32--Tank-.html Ultimate Car Page - Bugatti Type 32 'Tank']
 
{{Bugatti}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Automobili Bugatti|Tipo 32]]
 
[[en:Bugatti Type 32]]