Discussione:Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Spostamento dalla voce: nuova sezione |
|||
Riga 49:
:Se consideri i primi capitoli della Genesi come un testo storico (alcune chiese cristiane "fondamentaliste") devi presupporre che Adamo ed Eva abbiano avuto altre figlie taciute dal racconto biblico.
:Se consideri il racconto come allegorico (la maggior parte delle chiese cristiane) il problema non si pone --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:14, 15 set 2008 (CEST)
== Spostamento dalla voce ==
Di seguito contenuto spostato dalla pagina perché privo di qualsiasi attinenza con la voce in oggetto. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 22:33, 29 mar 2011 (CEST)
"Adam Kadmon" è il nome di un misterioso e famoso personaggio radiofonico e televisivo, mandato in onda rispettivamente, nel 2009 da [[Radio 105]], e nel 2011 da [[Mistero]] su [[Italia 1]].
In radio ha la voce del noto doppiatore cinematografico [[Christian Iansante]].
L'identità del doppiatore televisivo e dell'attore che lo interpreta, resta ad oggi segreta.
Le teorie di Adam Kadmon, di cui molte originali, rientrano nel campo della [[controinformazione]] e del [[complottismo]].
Oltre che per l'informazione alternativa, Adam Kadmon è famoso su [[internet]] per la sua campagna di sensibilizzazione all'importanza dell'[[altruismo]] e della [[solidarietà]].
A differenza di altri noti complottisti, ha però pubblicamente dichiarato di non credere alle [[Profezie sul 21 dicembre 2012]], e di non essere schierato nè politicamente nè religiosamente. Ha invece dichiarato di credere nelle persone di buona volontà e in particolar modo negli altruisti.
Il suo motto è "I culti dividono, lo spirito unisce: migliorando noi stessi miglioriamo il nostro mondo. Il cuore ha un solo colore"
| |||