Ghusl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: de:Ghusl; modifiche estetiche
Riga 4:
 
È prescritto il ''ghusl'' in caso di:
* consumazione di rapporti sessuali, ancorché perfettamente leciti:
* [[Mestruo|flusso mestruale]];
* [[parto]];
* [[morte]] per ragioni naturali.
 
L'[[Islam]] inoltre raccomanda (''mustahabb'') il ''ghusl'' prima della [[salat|preghiera canonica]] in comune del mezzogiorno di venerdì e in occasione della ''[[Id al-adha|ʿĪd al-aḍḥā]]'', prima di avviare il rito canonico del ''[[hajj]]'', dopo essere svenuti, con perdita di conoscenza e prima della conversione formale all'Islam.
Riga 14:
Il ''ghusl'' non deve essere confuso con il ''[[wudu'|wuḍūʾ]]'', ossia il lavacro parziale, che ogni musulmano deve realizzare prima di ogni ''[[salat]]'' e prima di leggere il [[Corano]].
 
== Voci correlate ==
* [[Wudu'|wuḍūʾ]]
* [[Tahara (Islam)|Ṭahāra]]
 
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]
Riga 23:
[[ar:غسل]]
[[az:Qüsl]]
[[de:Ghusl]]
[[en:Ghusl]]
[[fa:غسل (اسلام)]]