Utente:Blackcat/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!--
{{Infobox campionato italiano di rugby a 15
|nome = Serie A
|anno1 = 19611969
|anno2 = 19621970
|squadre = 12
|vincitore = {{Rugby RovigoPadova}}
|numero = 51
|formula = Girone unico
|retrocesse = {{Rugby BresciaLazio 1927}}<br />[[File:Stellette Italia2.jpg|20px]]&nbsp;G.S. Esercito
}}Il '''Campionato di serie A 19611969-6270''' fu il 3240° campionato nazionale [[italia]]no di [[rugby a 15]] di prima divisione.
}}
-->
Il '''Campionato di serie A 1961-62''' fu il 32° campionato nazionale [[italia]]no di [[rugby a 15]] di prima divisione.
 
Si tenne a girone unico a 12 squadre e segnò l'inizio di un lungo periodo di dominazione del [[Veneto]] sul rugby [[italia]]no: a vincere il campionato fu infatti il [[Petrarca Rugby|Petrarca]], formazione di [[Padova]] che si aggiudicò il primo di 11 titoli conquistati nel ventennio a seguire<ref name="Volpe46">{{cita|Volpe|pag. 46}}</ref>; nell'occasione il club fu il decimo a iscrivere il suo nome per la prima volta nell'albo d'oro della competizione.
 
La [[Partenope Rugby|Partenope]], bicampione d'Italia solo quattro stagioni prima, scomparve dal torneo per motivi economici, cedendo il titolo sportivo al [[CUS Napoli]] che prese il suo posto in serie A<ref>{{cita news|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=10307|titolo=Rugby, storia della Partenope, la squadra napoletana vincitrice di due scudetti|autore= Stefano Paracuollo |giorno=30|mese=10|anno=2006|accesso=28-12-2009|pubblicazione=NapoliSport}}</ref>; l'Olimpic '52 si fuse invece con la [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]], tornata in massima serie<ref name="Volpe46" />.
== Squadre partecipanti ==
Retrocessero in serie B la [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|S.S. Lazio]] e il gruppo sportivo dell'Esercito, di [[Napoli]]<ref name="Volpe46" />.
 
Da segnalare anche l'arrivo di una sponsorizzazione per un'altra delle squadre di vertice, il [[Rugby Rovigo|Rovigo]], che abbinò il suo nome a quello dell'industria di arredamento Tosimobili<ref name="Volpe46" />.
 
 
== Squadre partecipanti ==
{{MultiCol}}
* {{Rugby L'Aquila}}
* {{Rugby CUS Roma}} (sponsorizzata Buscaglione)
* [[File:Stellette Italia2.jpg|20px]]&nbsp;G.S. Esercito ([[Napoli]])
* {{Rugby Fiamme Oro}} ([[Padova]])
* {{Rugby Frascati}}
* {{Rugby Lazio 1927}}
{{ColBreak}}
* {{Rugby Parma}}
* {{Rugby CUS Napoli}}
* {{Rugby Padova}}
* {{Rugby Roma Olimpic}}
* {{Rugby Rovigo}} (sponsorizzata Tosimobili)
* {{Rugby Treviso (storica)}} (sponsorizzata Metalcrom)
{{EndMultiCol}}
 
== Risultati ==