Circus di Bath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico, + 1 voce correlata
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: he:הסירקס; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:the.circus.bath.arp.jpg|thumb|right|250px|Il Circus di Bath]]
Il '''''Circus'' di [[Bath]]''' è un famoso esempio di [[architettura georgiana]], nella città di [[Bath]] nel [[Somerset]], [[Regno Unito]] . Iniziato nel [[1754]] e completato nel [[1768]], deriva il suo nome dal [[latino]] ''circus'', che significa anello, ovale o cerchio.
 
== Storia ==
 
Il ''Circus'' consiste in un [[complesso residenziale]] circolare, suddiviso in tre corpi di ugual misura, con al centro una strada circolare ed un ampio spazio verde all'interno. Le tre strade di accesso perfettamente equidistanti puntano dirette ad ogni singolo segmento curvilineo del complesso, permettendo ai visitatori una visione ottimale del Circus da qualunque parte si giunga. Ogni segmento è diviso in più unità abitative, esattamente speculari ed ognuna col proprio ingresso, sullo stile del [[Royal Crescent]].
Riga 8:
Il ''Circus'', originariamente chiamato ''King's Circus'', fu disegnato dall'[[architetto]] [[John Wood il Vecchio]], sebbene egli non visse abbastanza per vedere attuato il suo progetto (morì tre mesi dopo la posa della prima pietra). L'opera passò quindi al figlio, [[John Wood il Giovane]], che completò lo schema di suo padre. Le basi iniziali per il segmento Sud-Ovest furono gettate negli anni dal [[1755]] al [[1767]], quelle per il segmento Sud-Est tra il [[1762]] e il [[1766]], e quelle per il segmento Nord tra il [[1764]] e il [[1766]].
 
[[ImmagineFile:Decorative emblems The Circus Bath.jpg|thumb|250px|Parte del [[fregio]] che mostra alternativamente i [[triglifo|triglifi]] e gli emblemi decorativi]]
 
Il ''Circus'' fa parte della grande "visione" di [[John Wood il Vecchio]] di ricreare un'[[architettura classica]]-[[Palladio|Palladiana]] per la città di [[Bath]], e se osservato dall'alto va a formare insieme al vicino ''[[Royal Crescent]]'' la figura [[massoneria|massonica]] del ''[[soleil-lune]]'', cioè il [[Sole]] e la [[Luna]]. Altri progetti di [[John Wood il Vecchio]] includevano la vicina ''Queen Square'' ed il ''Forum'' (che non fu mai realizzato). Il Circus rappresenta il culmine della carriera di [[John Wood il Vecchio]], ed è considerato la sua opera rappresentativa.<ref>Gadd, David, ''Georgian Summer'', Countryside Books, updated edition 1987.</ref>
 
L'area centrale del ''Circus'' era originariamente pavimentata in pietra, a ricoprire un [[serbatoio]] che riforniva di acqua le residenze. Nel [[1800]] i residenti del Circus trasformarono quest'area in uno spazio verde, che adesso ospita un gruppo di vetusti [[Platano|platani]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel raid di [[Baedeker]] nel [[1942]], una bomba cadde nel Circus, demolendo diverse abitazioni, che vennero ricostruite fedelmente nel dopoguerra.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Michael Forsyth, ''Bath'', Pevsner Architectural Guides, Yale University Press, 2003.
* Jean Manco, ''The Hub of the Circus: A history of the streetscape of the Circus, Bath'' (Bath and North East Somerset Council 2004).
 
== Voci correlate ==
* [[Royal Crescent]]
* [[John Wood il Vecchio]]
* [[John Wood il Giovane]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 37:
 
[[en:The Circus (Bath)]]
[[he:הסירקס]]