L'Apemaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quadro sinottico |
Sigle: inserisco i dati sulle sigle originali ed italiane e tolgo alcune note senza fonte. Vedi pagina discussione |
||
Riga 107:
Il romanzo ''Le avventure di Maia'' di Bonsels è abbastanza breve. La storia è incentrata sui rapporti di Maia con il suo contesto sociale, e le avventure del titolo hanno lo scopo di illustrare l'educazione della giovane Maia.
==
; Sigla iniziale originale
: "''Maja de bij''" è interpretata da Peter Blanker
: "''The Adventures of Maya the Honeybee''" è interpretata da [[Cheetah]] e [[Honeybee]] (coro)
; Sigla finale originale
:"''Good night, Maya''" è interpretata da Cheetah e Honeybee (coro)
; Sigla italiana iniziale e finale (trasmissioni su [[Rai 2]] e su [[Italia 1]])
: "''L'Apemaia''", testo di [[Dancio]], musica di [[Marcello Marrocchi]], arrangiamento di [[Gianni Mazza]] è interpretata da [[Katia Svizzero]]
; Sigla italiana iniziale (trasmissioni successive)
: "''L'Apemaia va''", testo di [[Luigi Albertelli]], musica e arrangiamento di [[Popi Fabrizio]] è interpretata da Katia Svizzero
; Sigla italiana finale (trasmissioni successive)
: "''L'Apemaia in concerto''", testo di [[Enrico Vanzina]], musica di [[Marcello Marrocchi]] e [[Vittorio Tariciotti]], arrangiamento di [[Gianni Mazza]] è interpretata da Katia Svizzero
; Sigla italiana iniziale e finale (trasmissioni successive)
: "Ape-Ape Apemaia", testo di Luigi Albertelli, musica e arrangiamento di Vince Tempera, è interpretata dai [[Pungiglioni]] e dal coro di [[Paola Orlandi]].
== Note ==
|