Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2009-12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 418:
==Apprezzo==
Ho apprezzato l'idea del compromesso e della bilancia. Veramente avevo avanzato un'ipotesi di accordo sui contenuti (non è detto che traccino un'enciclopedicità automatica, ma almeno servirebbero a spiegare che cosa ci dev'essere in una voce biografica di un vescovo), ma non ho trovato nessuno che fosse interessato. Se la preoccupazione di una parte è di evitare l'almanacco, se ne può parlare e un accordo si trova; se invece qualcuno si vuole garantire la possibilità di mettere in cancellazione una voce completa e fatta bene con la motivazione che il soggetto non è enciclopedico, allora è tutto tempo perso. Mi sembra che tu abbia la buona volontà che in altri fatico a vedere. Faccio un esempio: una voce come [[Pier Marino Sormani]] non sfigura, questo tipo di voci vorrei che fosse tutelato. Invece non mi piace trovare voci come [[Jacopo Sadoleto]], che sarà stato anche cardinale, ma dalla voce si ricavano ben poche informazioni. Che ne pensi?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 01:34, 30 dic 2009 (CET)
:Il problema è proprio questo: la voce su [[Jacopo Sadoleto]] manca e al suo posto c'è una scheda inserita da un bot. Questo è il rischio "almanacco" o rischio "ministub" che penso che sia la preoccupazione di chi non vuole l'enciclopedicità automatica. Jacopo Sadoleto sarà stato uno dei personaggi più importanti della sua epoca, ma dalla voce non si può capire. [[Pier Marino Sormani]] sarà stato meno importante, ma una voce ben contestualizzata aiuta a vederne l'influenza sulla società e il suo ruolo storico. Secondo me inserire a raffica biografie di vescovi di tipo ministub sarebbe un errore, bisognerebbe evitarlo con qualche linea guida. D'altra parte anche mettere in cancellazione [[Pier Marino Sormani]] è da evitare: sono cancellazioni che esacerbano gli animi e quando si vota ci sono due schieramenti che si contano. Secondo te è possibile arrivare ad un criterio di enciclopedicità automatica basato sui contenuti? Oppure è meglio scrivere una pagina "come si scrive una biografia di un vescovo", in modo che se la biografia si riduce al ministub si possa dare ad esempio un cartellino giallo? O in chiave positiva aiuti a scrivere uno straccio di voce contestualizzata?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 12:52, 30 dic 2009 (CET)
|