Arcipelago in fiamme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
|nomecostumista = [[Milo Anderson]]
|nometruccatore = [[Perc Westmore]]
|nomepremi =*[[Premi Oscar 1944]]: [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]]
}}
'''''Arcipelago in fiamme''''' (''Air Force'') è un film di [[guerra]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
==Trama==
Riga 56 ⟶ 57:
==Produzione==
Girato nei primi giorni della seconda guerra mondiale, il film mostra un minimo di [[propaganda]] anti-giapponese e che sfocerà in provvedimenti deprecabili come l'[[Campo di concentramento#L'internamento dei giapponesi americani (1942)|internamento dei cittadini statunitensi di origine giapponese]]. Dettagliate come nel libro di Walter Lord, "Day of Infamy", le investigazioni provarono in seguito che nessun [[Giappone|nippo]]-[[Stati Uniti d'America|americano]] era stato coinvolto in alcun sabotaggio durante l'attacco di [[Pearl Harbor]]. Varie parti del film vennero filmate a Drew Field, a [[Tampa]] in [[Florida]].
==Riconoscimenti==
Il film ha ottenuto quattro ''nomination'' ai [[Premi Oscar 1944]], vincendo quello per il [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]].
Nel [[National Board of Review Awards 1943|1943]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].
== Argomenti correlati ==
|