Musaylima ibn Habib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Musaylima, che si dice fosse stato un esperto [[Magia|mago]],<ref>''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya'' By Ibn Kathir, Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 67</ref> impressionava le masse con "miracoli". Egli era in grado di porre un uovo in una bottiglia; poteva strappare le penne di un uccello e poi attaccargliele di nuovo così che esso era ancora in grado di volare e usava questi impressionanti espedienti per persuadere la gente che egli era divinamente assistito.
 
Musaylima pronunciava versi che affermava essere rivelazioni divine e diceva alle masse che Maometto aveva diviso con lui il potere.<ref name="pg69">Ibidem.</ref> Musaylima si riferiva a se stesso usando il termine di "[[Rahman]]",<ref name="vol1">{{Citation | last =Ibn Kathīr | first =Ismāʻīl ibn ʻUmar | author-link =Ibn Kathir | editorlast =Mubārakfūrī | editorfirst =Ṣafī al-Raḥmān | year =2000 | title =''al-Miṣbāḥ al-munīr fī tahdhīb tafsīr Ibn Kathīr'' | volume =1 | place =Riyad, Saʻudi Arabia | publisher =Darussalam | page =68 }}</ref> che suggeriva l'idea che fosse egli stesso Dio.<ref>Il termine, che di per sé significa "Misericordioso" e, come tale, costituisce uno dei più noti sinonimi di [[Allah]], era anche il nome d'una divinità sud-arabica.<ref> Cfr. [[Claudio Lo Jacono]], «La cultura araba preislamica», ''Corano e Bibbia'', Brescia, Morcelliana per ''Biblia'', 2000, pp. 117-131.</ref> Perciò molti della sua gente lo accettarono come profeta. Gradualmente l'influenza e l'autorità di Musaylima crebbe tra la gente della sua tribù. Musaylima abolì la preghiera obbligatoria e concesse di praticare liberamente l'attività sessuale e il consumo di bevande alcoliche.<ref>Ibidem.></ref>
 
Musaylima propose dunque a Maometto di dividere con lui il potere sulle genti dell'Arabia centro-occidentale. Nell'anno 10 dell'[[Egira]] (equivalente al [[9 aprile]] 631-[[28 marzo]] 632) così scrisse a Maometto:
Riga 28:
 
Muhammad, tuttavia, così gli rispose:
{{cquotequote|"Da Muhammad, il Messaggero di Dio, a Musaylima, l'arci-mentitore. Pace su chi segue [la guida[]] di Dio. Ora, sicuramente la Terra appartiene a Dio, che l'affida a chi vuole tra i suoi servi. La conclusione ultima appartiene a chi teme Dio|<ref>[[Tabari]], ''The History of Al Tabari'', Ismail K. Poonawala, p. 107</ref>}}
<!--
An account by Hassan al-Basri relates the story of two Muslim men who had the misfortune of being captured by Musaylimah. Musaylimah asked one of them, ''"Do you bear witness that Muhammad is the messenger of God?"'' ''"Yes"', answered the man. ''"Do you bear witness that I am the messenger of God?"'' Again, the man replied affirmatively. Musaylimah thus let him go. Musaylimah then asked the other man if he bore witness to Muhammad's prophethood. The man replied that he did. Then Musaylimah asked him if he recognized his own prophethood, which he repeated three times. The man, however, answered each time, ''"I am deaf."'' Musaylimah had the man executed. Muhammad commented thus about this incident: ''"As for the man who was killed, he departed with his truth and certainty; Happy is he! But as for the other man, he availed himself of God's leniency: hence, there is no blame on him."''