Giacobbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
'''Giacobbe''' è uno dei Padri dell'[[Ebraismo]] nonché eroe [[eponimo]] del popolo di Israele: fu soprannominato infatti da [[Tetragramma biblico|JHWH]] stesso "Israele", giustificando questo perché "lottò col Signore e vinse", dalla radice ''shr'', lottare e ''El'', Signore. Le sue vicende sono narrate nel libro della [[Genesi]].
 
== SignificatoMoglie, delgenitori, nomefratello ==
Secondo storici del [[matriarcato|periodo matriarcale]], ''Israele'' significa «uomo, ''ish'', di [[Rachele]], ''Rahel''», poiché egli era marito di Rachele. In questa concezione quindi è Rachele ad essere matriarca eponima di Israele; tuttavia la grafia in questo caso è diversa, in quanto si dovrebbe scrivere ''ish-rach-el'' invece di ''Ish-ra-el''.
 
Giacobbe era figlio di [[Isacco]] e di [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]], e fratello gemello di [[Esaù]], che nacque però per primo. Esaù era il favorito di Isacco, mentre Giacobbe della madre Rebecca. Mentre Esaù divenne un cacciatore, Giacobbe mostrava un temperamento tranquillo.
 
Con l'inganno Giacobbe riuscì ad acquistare da Esaù affamato la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie ({{passo biblico|Genesi 25, 29-34}});<ref>Cf. [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/L/VIT_III_L_062006.xml ''Treccani Vocabolario online''].</ref> in seguito, quando Isacco era in punto di morte, approfittando della momentanea assenza del gemello, carpì la [[benedizione]] prevista per Esaù indossando una pelliccia di animale, così da poter passare per il fratello, che era molto peloso. Per sottrarsi all'ira di Esaù fuggì presso suo zio [[Labano]].
 
== Il sogno della scala di Giacobbe ==