Giacobbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 21: == La lotta con l'angelo (teomachia) == La notte prima dell'incontro ebbe una misteriosa lotta ("teomachia",<ref>Cf. [[Andrea Barretta]], ''Il grado di Iabbok. Scritti di antropologia trascendentale e filosofia della religione'', Roma, Gruppo Albatros Il Filo, 2009. <small>ISBN 8856708671; ISBN 9788856708677.</small></ref> in [[lingua inglese|inglese]] ''theomachy'')<ref>{{en}}Cf. [http://books.google.it/books?um=1&q=theomachy+Jacob&num=100&spell=1&oi=spell ''ricorrenze''] su books.google.it.</ref> con un uomo fino all'alba ({{passo biblico|Genesi 32, 24-34}}). Vedendo che non riusciva a vincerlo, l'uomo lo colpì al nervo sciatico rendendolo claudicante, ma Giacobbe continuò a lottare, finché l'uomo gli chiese di lasciarlo andare. A quel punto Giacobbe gli chiese la [[benedizione]], e l'uomo gli mutò nome in [[Israele]] (che in ebraico significa ''uomo che vide Dio'' o ''uomo che lotta con Dio'').<ref>Cf. [http://www.laparola.net/testo.php?versioni%5B%5D=Commentario&riferimento=Genesi32:24 ''commentario''] a {{passo biblico|Genesi 32, 24}} in laparola.net.</ref> Da questo episodio nasce il divieto, previsto dalle norme di ''[[casherut]]'', di cibarsi di carne (ovviamente di animali permessi) da tagli attraversati dal nervo sciatico. == Giacobbe e il figlio Giuseppe == | |||