Publio Virgilio Marone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
==Fortuna==
 
EbbeDurante un grande successo anche durantetutto il [[medioevoMedioevo]] Virgilio fu letto con ammirazione, il che permise alle sue opere di essere tramandate completamente. L' interpretazione medioevale dell'opera virgiliana utilizzò largamente lo strumento dell'[[allegoria]],: gli si attribuì infatti un ruolo di profeta di [[Cristo]], basandosi su un brano delle Bucoliche annunciante la venuta di un bambino che avrebbe riportato l'[[età dell'oro]]. Oggi gli studiosi sono più propensi a identificare il bambino con l'allora giovane Ottaviano, o col figlio di [[Gaio Asinio Pollione]].
 
Come profeta inconsapevole Virgilio è rappresentato anche da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina Commedia]] ([[Purgatorio]], [[Purgatorio_-_Canto_ventiduesimo|canto XXII]], vv. 67-72).