Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Da ''Venera 9'' a ''Venera 14'': wikilink |
||
Riga 21:
Il progetto da ''Venera 9'' a ''Venera 14'' cambiò sostanzialmente.
Pesavano pressappoco 5 tonnellate e furono lanciate dal potente vettore [[Proton (razzo)|Proton]].
Esse comprendevano un modulo di trasporto come le precedenti, sul quale erano installati dei motori chimici per frenare nell'orbita del pianeta (''Venera 9'' e ''10'', ''15'' e ''16'') e che serviva da ricevitore per ritrasmettere i dati ottenuti dalla capsula di atterraggio. Quest'ultima era agganciata sulla punta del modulo di trasporto, all'interno di un guscio sferico per schermarla dal calore, ed era ottimizzata per lavorare al suolo con un progetto che prevedeva un compartimento di alta protezione di forma anch'essa sferica, nel quale era alloggiata la gran parte dell'elettronica. Al di sotto della sfera protettiva veniva montato un guscio metallico a forma di ciambella, il cui scopo era assorbire l'urto; al di sopra, un'[[antenna]] cilindrica e un [[aerofreno]] di forma piatta. La durata della strumentazione poteva essere così garantita a un minimo di 30 minuti, e tutte le capsule comprendevano sensori per l'analisi atmosferica e del suolo, oltre a un kit di fotocamere e videocamere.
|