Lingua palmirena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia
template
Riga 1:
{{Lingua
[[File:Palmyrenisch.jpg|thumb|Epigrafe in palmireno ([[Musée du Louvre]])]]
|colore=yellow
|nome=Palmireno
|nomenativo=
|regione=[[Palmira]] ([[Siria]])
|periodo=[[I secolo a.C.]]-[[III secolo d.C.]]
|scrittura=aramaico di Palmira
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue afro-asiatiche]]
|fam2=[[Lingue semitiche|Semitiche]]
|fam3=[[Semitico nordoccidentale]]
|fam4=[[Aramaico]]
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|sil=
 
|estratto=
|traslitterazione=
|codice=
|mappa=
|didascalia=
}}
 
La '''lingua palmirena''' (o '''palmireno''') era un dialetto [[Aramaico#Tardo_Aramaico_Occidentale_Antico|aramaico occidentale]] parlato nei primi tre secoli dell'[[era cristiana]] nella città [[Siria|siriana]] di [[Palmira]]). Il palmireno presentava tuttavia influenze dell'[[Aramaico#Tardo_Aramaico_Orientale_Antico|aramaico orientale]], dovute agli intensi rapporti commerciali che intercorrevano tra [[Palmira]] e la [[Mesopotamia]].
 
[[File:Palmyrenisch.jpg|thumb|left|Epigrafe in palmireno ([[Musée du Louvre]])]]
Il palmireno era utilizzato nelle [[epigrafe|iscrizioni]] di Palmira dello stesso periodo; l'alfabeto palmireno, sviluppato dalle versioni corsive dell'[[alfabeto aramaico]], era un particolare tipo di alfabeto simile all'[[Lingua_ebraica#Scrittura_e_fonetica|alfabeto ebraico quadrato]].