Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
Nel [[2007]] alle elezioni per il Parlamento [[Scozia|Scozzese]] e per L'Assemblea [[Galles]]e, i Lib-Dems mantennero sostanzialmente inalterati i propri seggi, rispettivamente 16 (1 meno) e 6. Il dato più preoccupante furono, invece, le contemporanee amministrative in [[Inghilterra]]. I Lib-Dems ottennere 2126 consiglieri, ben 246 in meno, con un calo del 10%. A ciò si aggiunse il controllo di 23 consigli, contro i 27 precedenti. Il dato però, si offriva ad una duplice interpretazione. Da un lato i Lib-Dems perdevano consersi a vantaggio dei conservatori, soprattutto nel Sud dell'Inghilterra, a causa della campagna ambientalista condotta dai Tories. Dall'altro lato i Lib-Dems superavano i Laburisti in termini di consiglieri (2126 contro 1865) e vi si avvicinavano molto in termini percentuali, 26 contro 27%. In tal modo, i Lib-Dems confermavano il proprio ruolo di terza forza del paese, con un consenso di almeno il 20% dei voti.
==Struttura==
I ''Liberal Democratici'' sono un partito federale, formato dai ''Liberal Democratici Inglesi'', ''Liberal Democratici Scozzesi'' e i ''Liberal Democratici Gallesi''. Nell'Irlanda del Nord non sono presenti, ma sono alleati con il ''Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord''.
Nel partito sono rintracciabili due correnti:
* I '''Liberal Sociali''', molti dei quali eredi del ''Partito Liberale'', ispirati da [[David Lloyd George]] e da [[John Maynard Keynes]], sono a favore allo stato sociale e ad un'alta tassazione e supportano le libertà civili e i diritti umani.
* I '''Liberali classici''' o '''Libertari''', molti dei quali eredi del ''SDP'', contrari all'interventismo dello stato, fa parte di questa correnti l'attuale leader Nick Clegg.
==Collegamenti esterni==
|