Proibizionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) -nota inutili in quanto c'era già il wlink alla voce |
Gac (discussione | contributi) -info già presenti nella voce di wikipedia linkata |
||
Riga 3:
Ci si può comunque riferire, con questo termine, ad ogni interdizione al consumo o alla vendita di determinate sostanze definite illecite da parte di governi o enti sovranazionali come l'[[ONU]], col fine dichiarato di tutelare la salute pubblica e quella individuale dei cittadini. In questa chiave un proibizionismo è attualmente in vigore per sostanze come l'[[oppio]], l'[[eroina]], la [[cocaina]], i derivati della [[cannabis]] e molte altre, a seconda della zona geografica e del contesto culturale. Può comunque essere anche interpretata in questo senso ogni proibizione proveniente "dall'alto", come ad esempio quella in vigore sulla [[prostituzione nel mondo|prostituzione]].
Più specificatamente per ''proibizionismo'' oggi s'intende, nella sua accezione più comune e generale, quello in vigore dal [[1937]] sui derivati della [[cannabis]]<ref>http://billstclair.com/hemplie.html</ref>, contestato dal movimento [[antiproibizionismo|antiproibizionista]] che ne chiede la liberalizzazione
I "proibizionismi" possono essere generalmente distinti in due tipologie: quelli più blandi, che
==Storia==
|