Proibizionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) -info già presenti nella voce di wikipedia linkata |
Gac (discussione | contributi) m fix |
||
Riga 5:
Più specificatamente per ''proibizionismo'' oggi s'intende, nella sua accezione più comune e generale, quello in vigore dal [[1937]] sui derivati della [[cannabis]]<ref>http://billstclair.com/hemplie.html</ref>, contestato dal movimento [[antiproibizionismo|antiproibizionista]] che ne chiede la liberalizzazione.
I
==Storia==
Il Proibizionismo nacque negli [[USA]] su forte pressione delle così dette
[[Image:Wctu logo.png|right|thumb|200px|[[Logo]] della [[Società di Temperanza]] "[[Woman's Christian Temperance Union]]"]]
Quest'ultima società inoltre, tramite il fondatore [[Anthony Comstock]]<ref>http://xroads.virginia.edu/~MA04/kane/30scensorship/comstock.htm</ref>, dopo anni di pressioni al [[Congresso degli Stati Uniti]] riuscì a far promulgare una [[legge]] che proibiva la spedizione a mezzo [[posta]] di stampe [[Erotismo|erotiche]] di ogni tipo (libri, riviste, foto, giornali, perfino pubblicazioni riguardo il controllo delle nascite e testi di biologia che mostrassero rappresentazioni accurate del corpo umano)<ref>http://alterdestiny.blogspot.com/2008/01/forgotten-american-bastard-blogging.html</ref><ref>http://www.nytimes.com/books/first/p/petersen-sex.html</ref><ref>http://historyhoydens.blogspot.com/2008/03/new-york-society-for-suppression-of.html</ref>e addirittura di corrispondenza epistolare privata con accenni o riferimenti di natura sessuale<ref>http://alterdestiny.blogspot.com/2008/01/forgotten-american-bastard-blogging.html</ref><ref>http://www.nytimes.com/books/first/p/petersen-sex.html</ref><ref>http://historyhoydens.blogspot.com/2008/03/new-york-society-for-suppression-of.html</ref>; vi fu persino un tentativo di vietare nei musei le statue e i quadri di nudo (similarmente a quanto fatto ad esempio, in tutt'altro contesto, nel [[1994]] a [[Palazzo Montecitorio]] da [[Irene Pivetti]] in veste di Presidente della [[Camera dei Deputati]], la quale fece rimuovere per la durata del proprio mandato antichi nudi pittorici dai locali della Presidenza, come la "[[Venere Dormiente]]" di [[Luca Giordano]] o la "[[Composizione (Quadro di Sironi)|Composizione]]" di [[Mario Sironi]], poi ripristinati dal successore [[Luciano Violante]]<ref>http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=2785&id_titoli_primo_piano=1</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/11/Pivetti_basta_porno_San_Pietro_co_0_9804114302.shtml</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/03/Pivetti_gusto__co_0_9406039107.shtml</ref>).
|