Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 145: :Personalmente ritengo tale questione '''totalmente inutile'''. --[[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 00:13, 4 gen 2010 (CET) :::Pure a me tanti anni fa se mi avessero parlato di distinzioni bizantine come questa neppure ci avrei fatto caso. Le implicazioni bioetiche oggi però sono enormi. E' l'aspetto sul quale, in definitiva, ho aperto il vaglio. Alcuni, leggendo Wikipedia in modo acritico, possono farsi una opinione di un tipo oppure di un altro. Wikipedia, per alcuni, è una fonte importante (direi primaria, se non ci fossero malintesi). E' l'importanza di Wikipedia a rendere questo una specie di banco di prova di correttezza dell'informazione e di neutralità. Magari drammatizzo, scusatemi.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 08:05, 4 gen 2010 (CET) ::Io vorrei sapere che intenzioni ha fungo. Allora ha detto di voler vedere che dice la treccani. Dice che l'embrione deriva dall'uovo fecondato, quindi sono diversi, e nella seconda parte (quella che non nhai citato) che l'uovo è lo zigote, quindi dice che sono diversi. Se scarti la definizione per cercare di andarla a pescare altrove (fecondazione) non credo che fai un bella figura. Comunque a titolo informativo sono andato apposta a cercare un vecchio testo scritto prima della diatriba etica (1966), Dellepiane - Maurizio - Tesauro, trattato di ginecologia, sette volumi, 7mila pagine, cattolicissimo, le figure del parto e degli organi genitali sono disegnate, per il resto foto. Ovviamente inizia parlando di zigote e di embrione solo dopo il 12 giorno. Ovviamente perchè vuole distinguere le varie fasi della formazione, perchè in medicina a tutto ciò che è diverso si sa un nome diverso per motivi, alla fine di  | |||