Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
:se dobbiamo gocare a dare i numeri...se cerchi zygote trovi 6mila volte in cui non è stato chiamato embrione chissà perchè.--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 10:32, 4 gen 2010 (CET)
@Anassagora. In risposta a: «''Fungo, tu dici "Per indicare lo zigote quasi tutti usano il termine embrione". No, per indicare lo zigote quasi tutti usano il termine zigote. ''», vedi quanto ho detto a Paolo. La quasi totalità dei lavori presentati dagli studiosi utilizzano il termine embrione per identificare l'embrione allo stadio di zigote, anche il Langman e il Larsen fanno lo stesso (tranne che quando devono descrivere i vari stadi di sviluppo dell'embrione: allora è necessario fare una distinzione, ma stiamo sempre parlando di stadi di sviluppo "'''dell'embrione''') per cui è acclarato che la convenzione massimamente usata è quella. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 09:16, 4 gen 2010 (CET)
 
@Fungo... Infatti, ho detto che nel Larsen lo zigote viene definito come embrione. Mi spieghi che lavoro fai? Cioè... Quale mestiere ti porta a conoscere quali libri usano in tutte le università del mondo? Per diana! Che discorsi sono mai questi! --[[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 12:02, 4 gen 2010 (CET)